Monza – Paolo Nespoli, astronauta brianzolo ESA ( European Space Agency) con già due missioni nello spazio, la prima sullo Shuttle nel 2007 e la seconda sulla stazione spaziale internazionale denominata “MagISStra” conclusasi lo scorso 23 maggio (durata 159 giorni essendo iniziata il 15 dicembre dell’anno precedente) dovrà presto tornare negli USA per preparare una nuova missione. Causa questo improvviso richiamo l’incontro inizialmente previsto per venerdì 2 dicembre hanno dovuto anticipare l’evento a giovedi 24 novembre.
Avrà così luogo una sorta di “settimana dello spazio” che comprenderà fiction, racconto e immagini riprese dallo spazio. Il tutto frutto della collaborazione fra ProCultura e Centro Culturale Talamoni nel cine-teatro Villoresi di piazza Carrobiolo.
Il primo appuntamento è per martedì 22 novembre con la proiezione del film, del 1995 e premiato con 2 oscar, “Apollo 13” di Ron Haward che racconta la drammatica missione spaziale dell’aprile 1970 che avrebbe dovuto portare al quarto allunaggio umano. Missione che dovette essere interrotta a causa di un incidente ad un serbatoio e il rientro degli astronauti tenne col fiato sospeso non solo i nord- americani. Le proiezioni sono previste, come di consueto, per le 15,30 e le 21.
Giovedì 24 sarà la volta di Paolo Nespoli introdotto ed intervistato da Mario Gargantini giornalista scientifico direttore di Emmeciquadro. “L’attrattiva del cosmo- il fascino dell’universo e lo scopo delle missioni spaziali” il tema affidato. La trattazione sarà supportata da una parte delle numerose fotografie che Nespoli ha scattato nel corso della sua permanenza nello spazio. Fotografie che hanno ricevuto attestati sia per la loro qualità che per il valore scientifico.
L’appuntamento con Nespoli è per giovedì 24 novembre per le 21 sempre nel teatro Villoresi, piazza Carrobiolo, Monza, con ingresso libero.
g.b.