Muggiò – L’identità resterà misteriosa, ma il suo generoso gesto farà felice una ventina di famiglie. Un cittadino muggiorese si è rivolto ai servizi sociali non per chiedere ma per donare. Si è impegnato per un anno a versare mille euro mensili all’ufficio comunale. Dodicimila euro complessivi da destinare a persone indigenti residenti nel comune di Muggiò.
Il contributo del cittadino benefattore verrà erogato agli aventi diritto attraverso “Voucher – titoli di acquisto” per un massimo di 200 euro mensili a persona o famiglia per un trimestre, da spendere negli esercizi commerciali convenzionati. La situazione di disagio economico dei beneficiari verrà accertata dal comune. Tutto rimarrà nell’anonimato: né il benefattore svelerà la sua identità, né i beneficiari avranno contatti con lui.
Il contributo partirà questo mese di novembre fino a ottobre 2013. Davvero un bel gesto, ancora più significativo in questo periodo in cui si avvicina il Natale. E così, mentre l’assessorato ai servizi sociali continua ad essere oberato di richieste di carattere assistenziale da parte di cittadini che rivelano precarie condizioni economiche c’è qualcuno che ha voluto aiutare mettendo mano al proprio portafoglio.
Il contributo del benefattore affiancherà quanto già predisposto dall’amministrazione comunale. Anche in questo quarto trimestre, l’ufficio servizi per la persona, dopo le valutazioni degli assistenti sociali erogherà contributi per 25.387 euro agli 89 cittadini beneficiari su 104 richiedenti di cui 18mila euro come contributi assistenziali a cittadini disagiati, 900 euro come integrazioni al canone d’affitto e 6.450 euro come contributi a favore dei cassaintegrati. Nel terzo trimestre i contributi erogati sono stati 19.200 euro per 79 cittadini beneficiari, nel secondo trimestre 17.550 euro per 58 beneficiari e nel primo trimestre 20mila euro per 80 beneficiari.
Sempre per gli interventi a favore delle fasce più deboli della popolazione sono stati attivati progetti di Servizio Civile Nazionale per seguire situazioni di anziani, minori, disabili e stranieri. Le necessità dei cittadini bisognosi sono in continuo aumento e le risorse del comune non bastano mai. Da qui l’idea di ricorrere ai volontari. È intenzione del comune di presentare un nuovo progetto dal titolo: «Offresi tempo alle famiglie» con la richiesta di quattro volontari. L’amministrazione comunale si impegnerà a cofinanziare in parte il progetto pubblicizzando la ricerca di volontari, intervenendo con una quota sulla retribuzione del personale e sostenendo le spese di vitto per i volontari non più rimborsabili da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Cristina Mariani