Monza – La libreria dei ragazzi di Milano, fondata nel 1972 da Roberto Denti, sbarca a Monza. Si inaugura oggi alle 18 in via Padre Reginaldo Giuliani 10 un nuovo spazio dedicato ai bambini e ragazzi da pochi mesi a 14 anni. Tanto colore nei 65 metri quadri dedicati ai libri, ma anche alle costruzioni in legno e alla cartoleria e tante idee perché questo spazio diventi, come quello di Milano, un punto di incontro per i ragazzi ,un luogo dove far nascere il piacere di leggere. L’idea di aprire a Monza è di Paolo Cantù, agratese, adottato da Monza con alle spalle un anno di lavoro alla libreria milanese e altri cinque nel mondo dei libri: “Tra le ragioni che mi hanno spinto ad aprire a Monza c’è anche il fatto che la città da anni ospita la mostra dell’Illustrazione per l’infanzia- dice- un segnale dell’attenzione verso i piccoli lettori e il mondo dei libri in generale che si concretizzerà con progetti insieme alle scuole e alle biblioteche della città”. Strano ,ma vero, la nuova libreria va in controtendenza e apre in uno spazio che prima era occupato da un negozio di abbigliamento. Con la presenza della biblioteca civica e poco più avanti della piccola libreria per “lettori golosi”,la strada assume sempre più l’aspetto della via dei libri. Nei 65 metri quadri c’è spazio anche per una piccola “isola” per i piccoli “lettori” di età prescolare con un grande albero di legno, mentre il soppalco ospita materiale didattico, libri di pedagogia,giochi educativi anche per ragazzi con diabilità. Tante le iniziative in programma per i tre giorni di inaugurazione: oggi, giovedì, alle 18 brindisi d’inaugurazione, domani alle 17 è in programma una lettura e laboratorio con l’illustratrice Silvia Bonanni, sabato alle 11,30 arriva a Monza Roberto Denti che presenta il suo ultimo libro “Ti piace la mia faccia?”, alle 16,30 c’è un incontro con Giusi Quarenghi autrice del volume “Fame di pane” edito da Slow food e alle 17,30 Andrea Valente con “Il libro ficcanaso”. Alle 10,30 e alle 15,30 Paolo Cantù terrà due laboratori per bambini sul tema “Il libro che vorrei”.la partecipazione ai laboratori è libera e gratuita ,ulteriori informazioni al numero: 0392307575.
Rosella Redaelli
Monza, una novità in cittàApre la Libreria dei ragazzi
