Monza si spacca sui temi d’esameGli studenti alla maturità 2012

Tutto liscio a Monza nella prima giornata dell'esame di stato. La novità delle tracce telematiche non ha creato grossi problemi alla prova scritta di italiano. Ma i titoli proposti dal ministero dell'Istruzione hanno fatto discutere gli studenti.
Scuola, scelte le prove di maturitàLatino e matematica per i licei

Monza – Tutto liscio a Monza nella prima giornata dell’esame di stato. La novità delle tracce telematiche non ha creato grossi problemi alla prova scritta di italiano. Ma i titoli proposti dal ministero dell’Istruzione hanno fatto discutere gli studenti.
Soddisfatti nei licei Frisi (scientifico) e Zucchi (classico), mentre al Mosè Bianchi (ragioneria) tra i banchi ci sono stati mormorii di sorpresa. Allo Zucchi le tracce più gettonate sono state Montale e il Labirinto, il tema artistico letterario; al Frisi è piaciuta la traccia scientifica, mentre al Mosè Bianchi i giovani e la crisi l’hanno fatta da padrone.

Al liceo Frisi i ragazzi sono soddisfatti, come dice Eleonora Pelli : «Ho scelto l’analisi del testo, ma le tracce erano fattibili, non si pesava a Montale ma a Pascoli. Sono tesa solo per la prova di matematica». Della stessa opinione anche Daniele Vox: «La prima prova è andata bene, è la seconda che ci preoccupa, vista anche la commissione che è “tosta”. C’è voluto un po’ di tempo a stampare le tracce e abbiamo iniziato un po’ in ritardo, ma siamo usciti comunque prima del termine».

Ben diverso il clima al Mosè Bianchi, come spiegano Marco Masini, Mattia Grosso e Daniele Rebeccato di 5A ragioneria: «Le tracce erano inaspettate e alcune difficili. Da noi in molti hanno scelto il tema sui giovani e la crisi, l’unico abbordabile. Il pensiero e la paura sono tutte per la seconda prova».