Monza – Bollette del gas schizzate alle stelle: è tutta colpa del coefficiente C. A Monza e in Brianza sono oltre un centinaio le segnalazioni giunte agli uffici di Federconsumatori di fatture per l’erogazione del gas che hanno visto impennare in maniera impressionante gli importi. Il problema è dovuto al fatto che compagnie come Enelgas hanno provveduto a effettuare conguagli di quattro o cinque anni rispetto ai consumi di gas pregressi con l’attribuzione del nuovo coefficiente C quale valore da considerare per la correzione dei volumi consumati dal cliente. Tale numero è entrato in vigore il 1° luglio 2009 con una delibera dell’Authority.
<<Questo indice di correzione ha sostituito i coefficienti M e K dietro continua richiesta delle società per l’erogazione del gas inoltrate all’Aeeg – spiega Domenico Codispoti, presidente di Federconsumatori Monza e Brianza . Il nuovo coefficiente serve sostanzialmente come valore per il quale moltiplicare i consumi in modo da rendere la capacità energetica di un metro cubo di gas la medesima in tutta Italia, dove le condizioni di erogazione di ciascun metro cubo distribuito inevitabilmente cambiano a seconda dell’altitudine o della pressione. L’erogazione del gas, infatti, viene misurata mediante una membrana di origine animale che cambia da luogo a luogo e non consentirebbe da sola un giusto calcolo del quantitativo distribuito. Il coefficiente serve proprio per riportare a uno stato omogeneo la capacità energetica erogata per metro cubo ovunque. Il nuovo coefficiente C in bolletta sostituisce il vecchio M, ma gli adeguamenti applicati da alcune compagnie nelle ultime bollette sono retroattivi all’entrata in vigore del nuovo valore da calcolare in bolletta. Ecco il perché delle bollette stratosferiche che stiamo contestando>>.
Federconsumatori ha redatto una lettera tipo per le famiglie che si sono ritrovate fatture abnormi in cui si chiede alle società una sospensione della rifatturazione dei consumi poiché le famiglie non sono in grado né di controllare l’esattezza del valore del coefficiente C, né di conoscere l’esito della verifica effettuata dall’Authority sull’esattezza del nuovo metodo di fatturazione e, da ultimo, non riescono a far fronte economicamente all’incremento della spesa posto a carico loro in un momento così difficile.
Sabrina Arosio