Monza – Settimana dedicata all’ambiente nelle scuole monzesi. Tutti a piedi o in bici per arrivare negli istituti scolastici. È partito il tradizionale progetto “Pedibus” promosso dall’amministrazione comunale. In contemporanea, per una settimana, un gruppo di alunni della media Bellani userà il “Bicibus” promosso dall’associazione Monza in Bici. Pedibus coinvolgerà i bambini delle primarie Buonarroti, Citterio, Manzoni e Omero che hanno aderito all’iniziativa. Ben 140 bambini, da lunedì, si recano a scuola a piedi, accompagnati da 50 genitori e nonni che ogni giorno “guidano” il bus virtuale, accompagnando i piccoli e facendoli ”salire a bordo” a ogni fermata, fino all’arrivo a scuola. «Questa proposta, divertente e quotidiana limiterà l’inquinamento in città. È un progetto – spiega Simone Villa, assessore alla viabilità – in cui l’amministrazione crede fortemente ha una grande valenza educativa per i bambini. Si inserisce in un programma più ampio che Monza porta avanti da qualche anno, Archimedes, che coinvolge la viabilità urbana».
Il bus a piedi è strutturato con dieci linee, progettate negli ArchiLab delle scuole e dei laboratori in cui bambini, genitori, insegnanti, coordinati dagli educatori dell’associazione Creda onlus, hanno lavorato per trovare i punti di raccolta. L’iniziativa si inserisce nella campagna «Siamo tutti pedoni!», prevista per i mesi di aprile e maggio. L’appuntamento nazionale è oggi, 14 aprile. Se i piccoli si muovono a piedi i ragazzi delle medie invece usano un bus su due ruote sperimentato, per la prima volta, a Reggio Emilia e ora usato un molte città. E’ un invito per i giovani a utilizzare la bicicletta al posto dell’auto per raggiungere la scuola. Gli alunni che hanno aderito sono per ora pochi, ma si spera che l’iniziativa possa essere in seguito ampliata ad altri alunni e ad altre scuole. Andare a scuola, insieme, senza genitori, in bicicletta, è un’esperienza piacevole di libertà e autonomia. L’auspicio dell’associazione Monza in Bici è che nonni e genitori diano la propria disponibilità per proseguire l’iniziativa e promuoverla in altri istituti. Ogni giorno alcuni volontari dell’associazione partiranno da due punti in via Buonarroti e in via Foscolo per raccogliere i ragazzi e proseguire lungo la pista ciclabile sostando alle “fermate” di raccolta. Lo stesso avverrà all’uscita da scuola: i giovani ciclisti saranno riaccompagnati lungo il percorso ciclabile.
Alessandra Sala