Monica Perego, addio alla danza:un galà internazionale a Monza

Monica Perego, addio alla danza:un galà internazionale a Monza

Monza – Per il suo addio al palcoscenico ha organizzato un galà internazionale di danza. Monica Perego si esibisce in pubblico per l’ultima volta venerdì 20 novembre. Dedica “Ancora grazie…” all’hospice Santa Maria delle Grazie in occasione della beatificazione di don Carlo Gnocchi.
L’étoile monzese, che proseguirà la sua carriera facendo l’insegnante di danza, schiera sulle tavole del Manzoni artisti di primo livello con cui ha ballato tante volte. “Per i ballettomani dei nostri giorni – spiega – un galà è un evento unico. Con un programma che propone un’entusiasmante parata di passi a due e assoli tratti dal repertorio dei classici più amati dell’Ottocento e dai titoli più celebri del Novecento. Per i neofiti della danza trovare riuniti i brani più belli e più famosi è invece l’occasione per accostarsi con facilità in un’unica serata all’universo del balletto. Tra i titoli presenti nel mio galà sono da segnalare Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci, Don Chisciotte, Sogno di una notte di mezza estate, Corsaro, Apollo e The river”.
Lo spettacolo, diviso in due parti, inizia alle 21. Avrà per protagonisti, accanto a Monica Perego, Anton Bogov primo ballerino del Teatro dell’Opera di Maribor, la guest artist internazionale Myrna Kamara, i primi ballerini della Scala Mick Zeni e Gilda Gelati, il guest artist internazionale Askia Swift, i solisti della Scala Nino Sutera e Riccardo Massimi.
“Il Comune ha dato il patrocinio allo spettacolo e offerto gratuitamente la sala essendo Monica cittadina monzese – precisa Stefano Piccoli che cura la direzione organizzativa -. Nel foyer verranno allestite due mostre – una dedicata alla star monzese, l’altra all’hospice, insignito della Corona Ferrea e definito dal sindaco Mariani fiore all’occhiello della sanità monzese ed esempio di civilità. I biglietti sono già in prevendita presso il box office della Ricordi in via Italia”. E’ possibile acquistarli anche tramite Prenoticket chiamando lo 02-54271 o on line su www.ticket.it. Costano 25 euro per la platea, 22 per la balconata e 20 per la galleria; riduzioni rispettivamente a 23/20/18 euro.
“L’opportunità offerta da Monica per far conoscere alla città l’hospice è importante – dice Carlo Sironi, direttore della struttura e vice presidente della Fondazione don Carlo Gnocchi che cura la gestione dell’hospice. Vorrei sottolineare che interveniamo anche a domicilio ed esprimere il mio più vivo ringraziamento per l’opera svolta da cinquanta volontari”.
m.p.