«La ‘ndrangheta in Brianzaoramai si sente a casa sua»

«La ‘ndrangheta in Brianzaoramai si sente a casa sua»

Monza – Gomorra in Brianza. Un’immagine forte per descrivere la penetrazione della ‘ndrangheta calabrese in Brianza, utilizzata dallo scrittore e politico del Pd Nando Dalla Chiesa, apprezzato relatore assieme al pm Walter Mapelli dell’incontro pubblico organizzato dalla circoscrizione 3. Il tema della serata riguardava proprio la malavita organizzata calabrese in Brianza. Il riferimento a Gomorra è stato avanzato in merito alla scoperta della discarica di rifiuti tossici effettuata dalla polizia provinciale a Desio, gestita da un malavitoso legato a doppio filo alla ‘ndrangheta.

Uno scenario, camion che scaricavano rifiuti di ogni genere (“provenienti da aziende del nord”, ha sottolineato Dalla Chiesa), simile a quello descrito da Roberto Saviano in Gomorra. Mapelli, invece, ha parlato di quella attuale come l’epoca della diffusione a livello imprenditoriale della mafia calabrese (dopo la penetrazione e il consolidamento iniziato negli anni ’80), affermando che “a molti imprenditori fa comodo fare affari con la ‘ndrangheta. "Prefigurando una sorta di calabresizzazione della Lombardia -dice il pm Mapelli- non si deve pensare alle cosche calabresi come realtà che operano in trasferta, perchè mantengono il loro centro di direzione e di interessi in Calabria, ma piuttosto occorre considerare che ormai, in Lombardia, siamo in presenza di veri e propri ‘locali’ che operano in piena autonomia, perchè si sentono ‘ a casa loro’, in quanto componenti stabili di un tessuto sociale ed economico che li ha inglobati a pieno titolo come soggetti economici legittimati in tutto e per tutto". 

Buona la partecipazione di pubblico come ha sottolineato Dalla Chiesa nel suo blog: “c’era un sacco di gente, e si capiva che si trattava di persone con responsabilità civili, politiche e professionali. Molte domande; la sensazione che finalmente qualcosa inizi a muoversi anche fuori Milano, che dopo anni di inerzia si stia facendo strada un briciolo di consapevolezza; la situazione è matura per incominciare a denunciare i politici lombardi collusi”.
f. ber.