K2, una storia non solo italianaLimbiate, incontri d’avventura

K2, una storia non solo italianaLimbiate, incontri d’avventura

Limbiate – Sfide individuali, anche apparentemente folli, diverse tra loro. Spedizioni studiate nei minimi dettagli, che fanno storia. E un denominatore comune: l’avventura, che spinge oltre l’impresa tecnica e sportiva, dove la conquista diventa conoscenza, di sé, dei propri limiti, dell’ambiente, sempre con reverenziale rispetto della natura. Questo il filo conduttore del ciclo “Nel segno dell’avventura”, incontri promossi dalla biblioteca comunale di Limbiate. Il primo appuntamento sarà questa sera, lunedì 22 febbraio, alle 21, con “K2. Una storia non solo italiana. Esplorazioni, conquista, ambienti”, con Tino Albani, accademico del Cai, Club Alpino Italiano e Gabriele Bianchi, past president Cai. Una serata, nell’aula consiliare Falcone e Borsellino di Villa Mella, per parlare della grande montagna, della seconda vetta dopo l’Everest, “montagna delle montagne” che si staglia nella catena del Karakorum. Molte le perdite in vite umane nel tentativo di raggiungerne la vetta, conquistata per la prima volta nel 1954 da una famosissima quanto chiacchierata spedizione italiana.

Bellini – La montagna lascerà il posto all’avventura via mare il 28 febbraio, con un incontro con Alex Bellini dal titolo “Dalla montagna al mare. Sfidare gli oceani su una barca a remi”. Montanaro atipico (è nato ad Aprica, in Valtellina), Bellini è salito alla ribalta della cronaca nel 2006 quando, dopo 226 giorni di navigazione solitaria su una barca a remi, è riuscito a portare a termine la traversata dell’Oceano Atlantico (da Genova al Brasile). Gli incontri si terranno nell’Aula Consiliare “G. Falcone e P. Borsellino” – Villa Mella – via Dante 38, Limbiate. tel. 02 9963188 e. mail: limbiate@brianzabiblioteche.it.

F.Cav.