Monza – Incontrarsi per conoscersi, confrontarsi e, se possibile, realizzare progetti condivisi. Questo lo scopo dell’incontro organizzato dalla Fondazione distretto green high tech per le aziende della filiera del settore software del 10 aprile nella sede di Apa Confartigianato di Monza. Una ventina le aziende che presenteranno non i solo i principali prodotti realizzati ma anche i progetti in corso o futuri per poi mettere sul piatto l’opportunità di fare partnership con i presenti. Tra le aziende che hanno dato la loro adesione ci sono AAPS, Argonet, Axura, Blue.it, Computer Area, DevProject, DMS, Fastera, GFMnet, K4Value, Infostudi, Leanus, M&GF Project, Mixel, Query, RB_Sistemi, Starsolutions, SW Team, Tecnosphera, X-View. All’incontro sono state invitate anche aziende aderenti a Confindustria e iscritte alla Camera di commercio. A fine 2012, il distretto green & high tech contava nel settore software 15 imprese con 235 addetti con un ricavo di 46 milioni. A oggi, le aziende del settore sono 21. «Per fronteggiare questo momento di crisi e per meglio presentarsi sul mercato che è sempre più globale riteniamo utile che le aziende del territorio del medesimo settore produttivo si conoscano meglio per fare rete – commenta Giacomo Piccini, direttore del Distretto – Tra gli obiettivi del distretto c’è sempre quello di valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto».
Il software made in Brianzasfila da Apa Confartigianato
Il distretto green high tech ha organizzato per il 10 aprile nella sede di Apa Confartigianato di Monza l'incontro con la filiera del settore software che in provincia conta almeno 21 realtà con 235 addetti e ricavi per 46 milioni di euro.
