Monza – C’è tutto il mondo di Pennac, di Benjamin il capro espiatorio, di Julie e della loro strampalata famiglia nello spettacolo “Il Blues di Malaussène”. Secondo appuntamento di “Terra”, in scena sabato 17 novembre al Teatro Binario 7 di piazza Turati a Monza.
Produttore e coautore delle musiche è Davide Carafòli che spiega così la nascita del progetto: «Adoro da sempre il mondo letterario di Pennac, così come adoro il blues. Il mondo di Benjamin Malaussène è visto come una graffiante opera blues, dove i drammi, gli orrori e le gioie della vita sono sempre accompagnati da una scatenata voglia di vivere e trasformare le prigioni quotidiane in territori liberi. Partendo dall’idea di Antonio Molinari e Bruno Guerri, io ho lavorato a una riduzione libera di “Ultime notizie dalla famiglia”, in cui ai monologhi si alternano i brani interpretati da “Les Garçons de Belleville” e che, a ritmo di blues, ritrae i protagonisti della saga di Pennac».
E in “Ultime notizie dalla famiglia” c’è tutto il mondo di Malaussène, c’è tutto il quartiere di Belleville «tra rottami di auto e bambolotti africani, tra profumi di suq e ristoranti cinesi…». Un ambiente non certo facile all’interno del quale arriva la bella notizia della maternità di Julie, la compagna di Benjamin. Giacomo Zito, voce narrante, che recita Pennac e interpreta monsieur Malaussène, si rivolge al piccolo nel grembo di sua moglie, lo prepara alla vita che, di certo, non mancherà di riservare dolori e fatiche.
“Il blues di Malussène” è liberamente tratto da “Ultime notizie dalla famiglia”, prodotto da Davide Carafòli, da un’idea di Antonio Molinari e Bruno Guerri. La voce narrante è Giacomo Zito. Le musiche sono dello stesso Carafòli e Diego Donelli. Claudio Francescato ha curato le illustrazioni e i video. Sul palco “Les Garçons de Belleville” con le voci di Davide Carafòli, Gaia Pedrazzini ed Elena Casciati. Poi Diego Donelli, Nicola Canitano, Andrea Varischi e Ruggero Pazzaglia. Sabato alle 21 al Binario 7 di piazza Turati, biglietti a 12, 10 e 6 euro.
Giusy Taglia