Monza – I giovani e la crisi con una citazione di Steve Jobs, una frase del francese Paul Nizan per raccontare la generazione dei vent’anni, Eugenio Montale. Sono alcune delle tracce proposte per la prova di italiano della maturità, iniziata alle 8.30 con la diffusione da parte del ministero della password per scaricare i titoli. La svolta web degli esami di stato 2012 sembra non aver accusato particolari problemi.
E poi una riflessione su bene individuale e bene comune, le responsabilità della scienza e della tecnologia, gli ebrei nella storia, analizzando lo sterminio programmato dai nazisti nella seconda guerra mondiale. Smentita ufficialmente invece l’indiscrezione che avrebbe voluto in un tema le morti di Marco Simoncelli e Amy Winehouse.
Le tracce si inseguono su Twitter e sul web. Non sembra ci siano state fughe di notizie nella trasmissione delle tracce ma gli hashtag #maturità2012 e #notteprimadegliesami sono pieni di notizie e anticipazioni.
Ecco le tracce come sono state riportate su alcuni siti specializzati:
Tipologia A – Analisi del testo – Montale: “Ammazzare il tempo” è il titolo del brano
Tipologia B – Ambito artistico letterario – Tema: Il labirinto
Tipologia B – Ambito scientifico – Hans Jonas: “Principio di responsabilità, un’etica e la civiltà tecnologica”
Tipologia B – Ambito socio-economico – La crisi e i giovani con brani di Steve Jobs
Tipologia B – Ambito storico-politico – Hannah Arendt e sterminio degli ebrei
Tipologia C – Tema di carattere storico – Il bene comune e individuale con brani di D’Aquino e Rousseau
Tipologia D – Tema di attualità – Avevo 20 anni sogni e stili delle nuovi generazioni (“Avevo 20 anni: non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita” è la frase che ispira la traccia).
Sono circa mezzo milione gli studenti che in Italia stanno affrontando la maturità.Poco meno di mille a Monza, qualche migliaio in Brianza, 26mila in provincia di Milano e 80mila in Lombardia.
«Dalle informazioni che abbiamo finora è filato tutto liscio». A poco più di un’ora dalla decriptazione delle tracce per la prova di italiano al Ministero dell’Istruzione a viale Trastevere si comincia a tirare il fiato. In alcune scuole si sono registrati rallentamenti nella procedura perché ‘scaricare’ le tracce ha richiesto più tempo del previsto, ma nessun intoppo significativo.