Giovanardi, GabrielliOppure il punk-rock

Beat anni '60, sperimentazione, dub, un cantautore, punk rock. La settimana è ricca: Mauro Ermanno Giovanardi al Magnolia, Der Maurer al Tambourine un paio di giorni prima dei 24 Grana. Poi Ivano Fossati ed Heike has the Giggles.
Giovanardi, GabrielliOppure il punk-rock

Beat anni ’60 o sperimentazione musicale. Atmosfera alla Neil Diamond o alla Steve Reich. Mauro Ermanno Giovanardi o Enrico Gabrielli versione Der Maurer. È il dilemma del mercoledì sera. Mercoledì 9 settembre, il Magnolia di Segrate ospiterà Giovanardi nella prima data del tour autunnale; al Tambourine di Seregno andrà in scena il progetto di uno dei polistrumentisti italiani più prolifici.

Beat – Giovanardi, il bianconiglio e tanti ospiti speciali al Magnolia (in via Circonvallazione Idroscalo 41 dalle 22, ingresso 10 euro con tessera Arci). Per il debutto della nuova tourné di “Ho sognato troppo l’altra notte” il cantautore brugherese avrà con sé Lele Battista, Cecilia Syria Cipressi, Violante Placido. Il primo per presentare parte di “Nuove esperienze sul vuoto”, in cui Giovanardi compare come voce in Attento. Syria e Placido come espressione femminile nell’interpretazione di La malinconia dopo l’amore e di Bang Bang. Non mancheranno l’ormai strasuonata Io confesso, il brano di maggior successo dell’ultimo Sanremo, Desìo, terzo singolo estratto dall’album, e tutti i musicisti – Matteo Curallo (pianoforte / chitarra), Fabio Mercuri (chitarre), Stefano Brandoni (basso elettrico) Leziero Rescigno (batteria), Paolo Milanesi (tromba) e Alberto Bollettieri (trombone) – per ricreare l’atmosfera e le orchestazioni anni ’60 dal bianco e nero al technicolor.
Le altre date del tour: il 12 novembre al Circolo Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Re), il 21 e 22 novembre al premio Bianca d’Aponte di Aversa (Ce), il 26 al Festival d’Autunno di Catanzaro (teatro Politeama), il 28 al Teatro dell’Arte di Milano, l’1 dicembre all’Hiroshima mon amour di Torino, il 6 gennaio al Viper di Firenze, il 13 gennaio al Demodé di Bari.

Brianza – Tutt’altra musica al Tambourine. Enrico Gabrielli porta in scena in via Tenca (ore 22, ingresso 3 euro con tessera Arci) “Der Maurer vol1”, selezione di musiche e omaggi a Steve Reich, Giovanni Gabrieli, Luis Andrissien e la Matematica Naif di Gabrielli stesso. Musica sperimentale contemporanea con piano, fiati, strumenti d’eccezione (come un carillon). Uno dei progetti del musicista di Afterhours e Calibro 35, che può vantare collaborazioni – tra gli altri – con Morgan, Vinicio Capossela, Dente, Marta sui tubi, Niccolò Fabi, Paolo Benvegnù. Altre date il 16 novembre al Biko a Milano, il 17 al Baciccia a Piacenza, il 18 al Carmen Town di Brescia.
Ad aprire la serata Downpilot di Paul Hiraga, in scena con i brani del nuovo lavoro.

Nuovo cambio di ritmo, il 12 novembre per l’arrivo dei napoletani 24 Grana col tour partito lo scorso gennaio da Londra. Reggae e dub per cantare il nuovo “La stessa barca”, il decimo album registrato (in presa diretta) agli Electrical Audio Studios di Steve Albini a Chicago (ore 22, ingresso 10 euro con tessera Arci).

Milano – Mercoledì sera a Milano dal teatro Arcimboldi parte anche l’ultima tourné da protagonista di Ivano Fossati, che un paio di settimane fa ha annunciato il ritiro dalle scene. ”Decadancing” ha fatto il tutto esaurito per la prima data tanto da far fissare agli organizzatori un bis per il 19 dicembre e una terza data il 25 febbraio. Il cantautore genovese proporrà per la prima volta dal vivo i brani dell’ultimo disco e i classici di un repertorio di solido impegno civile.

Punk rock – Beat, sperimentazione, dub, un cantautore. Per chi avesse bisogno di saltare, muoversi, ballare, sudare e, insomma, prendere una scossa c’è il venerdì del Bloom di Mezzago. L’ 11 novembre in via Curiel (ore 22, ingresso 12 euro) torna Rock your weekend 2011, la quarta edizione del club festival punk rock. Sul palco No time for+Crazy arm. Poi i giovanissimi Heike has the giggles, classica formazione voce/chitarra (Emanuela Drei)-basso (Matteo Grandi)-batteria (Guido Casadio) per l’anima più rock di Solarolo (il paese dov’è cresciuta Laura Pausini). Dopo l’album d’esordio ”Sh!” (2010), in giugno hanno pubblicato il nuovo singolo Dear fear. Al Bloom anche l’unica data italiana degli americani Against me!, considerati da critici e pubblico «una delle migliori pop-punk act in circolazione» grazie alla loro miscela di punk rock, folk-country e testi impegnati. A Mezzago arrivano con l’ultimo album ”White Crosses”, molto apprezzato a giudicare dal balzo che ha fatto subito nelle classifiche americane. Prevendite su Ticketone.
Ch.Ped.