Fidal Milano premia i campioniSocietà e brianzoli sotto i riflettori

Gsa Brugherio, Athletic club Villasanta e Team Brianza Lissone in grande evidenza a Cinisello Balsamo nella giornata di premiazioni della Fidal provinciale per i risultati ottenuti nel Gran Premio Milano 2012. Ecco le società e gli atleti sotto i riflettori.
Fidal Milano premia i campioniSocietà e brianzoli sotto i riflettori

Monza – Gsa Brugherio, Athletic club Villasanta e Team Brianza Lissone in grande evidenza a Cinisello Balsamo nella giornata di premiazioni di Fidal Milano per i risultati ottenuti nel 2012. Il comitato provinciale ha consegnato i suoi Oscar alle società che hanno partecipato al circuito Gran Premio Milano 2012 su pista e ai migliori tre atleti di ogni specialità. Villasanta ha dominato le classifiche per le categorie Ragazzi (con 228 punti davanti all’Atletica Punto it, Sovico e Brugherio) e Ragazze (con 210 punti davanti all’Atletica Punto it, Brugherio e Fanfulla Lodigiana). Brugherio senza rivali tra i Cadetti (con 288 punti davanti a Vedano, Gessate, Astro e Atletica Monza), mentre tra le Cadette Lissone e Bovisio Masciago hanno brillato alle spalle di Fanfulla, Melzo e Astro.
Nella diverse classifiche a punti anche Besanese, Meda, Muggiò, Ctl3, Daini Carate, 5 Cerchi Seregno, Casati Arcore, Concorezzo, Giussano, Biassono, Euroatletica 2002 di Paderno Dugnano.

Molti i brianzoli premiati nelle classifiche di specialità. Tra i Ragazzi Andrea Sollazzo (Meda) per i 60 metri piani, 60 ostacoli e triathlon; Mourad Rouzak (Ctl3) per 60 metri piani e salto in lungo; Niccolò Cecchi (Monza) e Vittorio Braccia (Bovisio Masciago) per i 1000 metri; Matteo Gant (Villasanta) nel salto in alto; Matteo Radaelli (Villasanta) per i 2000 metri di marcia.
Nella categoria Ragazze Marisabel Nespoli (Giussano) per i 60 piani e i 1000 metri; Valeria Arosio per salto in lungo, 60 ostacoli e triathlon; Paola Arcolin (Bovisio Masciago) per i 2000 metri di marcia.

Tra i Cadetti Alessandro Arosio (Monza) per gli 80 piani; Riccardo Mugnosso (Giussano) per i 1000 e i 2000 metri; Leonardo Cuzzolin (Meda) per i 1000 metri; Mustapha El Haouari (Ctl3) per i 2000 metri; Nicolas Pascucci (Villasanta) per il salto in alto, il pentathlon e il lancio del giavellotto; Davide Ornaghi (Villasanta) per il salto in alto; Marco Galimberti (Monza) per il salto in lungo, il triplo e il pentathlon; Andrea Dallavecchia (Brugherio) per il salto triplo; Federico Belgiovine (Brugherio) per il lancio del disco e del giavellotto; Loris Crescimbeni (Villasanta) per il lancio del disco; Giovanni Somaini (Brugherio) per i 100 ostacoli e per i 300 ostacoli; Giovanni Sala (Vedano) per il lancio del martello; Francesco Gardoni (Brugherio) e Andrea Rossi (Vedano) per il lancio del peso.
Tra le Cadette Marta Ferrario (Sovico) sugli 80 piani, 80 ostacoli e 300 ostacoli; Francesca Gallistru (Monza) nel salto con l’asta; Michela Veneziano (Bovisio Masciago) nel salto in lungo, 80 ostacoli e 300 ostacoli; Alessia Beretta (Vedano) nel salto in lungo e nel triplo; Sara Di Vita (Bovisio Masciago) nei 3000 metri di marcia; Matilde Vigutto (Vedano) nel lancio del disco; Giuseppina Pujia (Bovisio Masciago) nel lancio del disco e del peso; Maria Lyakhova (Lissone) nel lancio del peso.
L’allenatore Antonio Longoni dell’Atletica Team Brianza Lissone è stato premiato tra i tecnici.

«Tutte le società che partecipano al GPM ci mettono un grande impegno – ha commentato il fiduciario provinciale Piero Perego – aprile, maggio, settembre e ottobre sono mesi densi di gare, e per questo meritano di essere aiutate. E’ stato apprezzato il nostro cambio per quanto riguarda le premiazioni, il passaggio dalle coppe al materiale sportivo (giavellotti, dischi, vortex, palle mediche). Ogni anno, tramite il Comitato Regionale che ci mette i contributi, possiamo premiare nove società con una somma che vuol compensare in parte l’impegno e la grande attività, spesso profusa anche per l’organizzazione di gare».