Explor-Art/10: il presente creativo

Explor-Art/10: il presente creativo

Monza – Monza e la Brianza trasformati in laboratorio d’arte a cielo aperto. Il territorio è oggetto di studio, analisi e osservazione dei sedici artisti selezionati per partecipare al terzo workshop internazionale di esplorazione territoriale”Explor-Art” promosso da Areaodeon, un’associazione culturale di Monza. Per il terzo anno la Brianza si trova al centro del lavoro di giovani artisti, provenienti da ogni parte del mondo, il gruppo trasformerà le sensazioni provocate dell’ambiente in installazioni.

“Siamo entusiasti della risposta avuta- spiega Marcello Arosio, presidente di Areaodeon- dagli artisti a livello internazionale. Ci hanno contatto oltre cinquanta artisti da tutto il mondo, una giuria composta di esperti ha selezionato i sedici “migliori” per partecipare a questa terza edizione. Mi ha stupito vedere quante persone si sono dimostrate interessate al nostro bando, in fondo abbiamo avuto a disposizione solo un mese per presentarlo e diffonderlo. E’ stato davvero un successo inaspettato. Abbiamo impostato il lavoro diversamente dallo scorso anno, non più quattro gruppi tematici, ma due esperti, A12 e Isidro Blasco, creeranno due gruppi di lavoro con un preciso e distinto linguaggio espressivo”.

I sedici artisti, proprio in questi giorni, stanno visitando la Brianza e Monza al fine di produrre delle installazioni che nasceranno per tradurre in “pratica” le emozioni che hanno provato osservando il nostro territorio. Sono tutti ragazzi giovani, l’età media è intorno ai trenta anni, che hanno già esposto i loro lavori e tutti hanno una buona esperienza precedente. Nel team non ci sono monzesi o artisti del territorio, si sono candidate due persone, molto giovani non le abbiamo selezionate ma si sono rese disponibili per seguire i gruppi e aiutare la nostra associazione”. Nei sedici vincitori ci sono cinque italiani, provenienti da varie regioni: Angelo Castucci, Davide Totaro, Serena Piccinini, Francesco Migliorini, Mary Cinque.

Il gruppo che lavorerà con A12 creerà mappe ma non semplici mappe cartografiche saranno degli “atlanti mentali” degli strumenti per reinterpretare e restituire la molteplicità dei diversi temi che l’osservazione di un luogo può provocare. Isidro Blasco ha una metodologia differente, i ragazzi ricreeranno un ambiente che li ha emozionati, ricostruiranno fisicamente i riferimenti del territorio che hanno suscitato emozioni sperimentando l’uso dei vari media. “Il gruppo avrà modo di confrontarsi attraverso l’arte- conclude Marcello Arosio- sia con realtà diverse che con sé stessi e con il proprio contesto. L’obiettivo del percorso è di stimolare nuove riflessioni sulle molteplici realtà del territorio brianzolo, trasformando le metodologie di ricerca di due esperti in un’occasione per i giovani di collaborare nello sviluppo di un progetto”.

Giovedì sera “Meet the Artists” open party presso Cascina Costa Alta, domenica verrà inaugurata la mostra di sintesi del workshop che resterà aperta al pubblico fino a domenica 28 novembre. A partire dalle 18.30 presso la sede di Areaodeon, via Arosio.
Alessandra Sala