Monza – Ieri sono stati premiati i vincitori del concorso promosso dalla Fondazione Massimo Brigatti, per iniziativa di Confindustria Monza e Brianza. I temi erano tre "Expo 2015: quali opportunità per la Brianza", "Sicurezza sul lavoro: conosciamola più da vicino", "I giovani e l’industria può nascere un interesse reciproco".
I primi cinque migliori progetti che hanno raggiunto il podio sono i ragazzi del liceo scientifico “Marie Curie” di Meda con il lavoro del gruppo Homines Novi sul tema dedicato all’Expo 2015 che conquistano il premio di 6mila euro. Segue il Gandhi di Villa Raverio, con il gruppo Poseidon’s sul tema giovani e industria, con un premio di 4mila euro. Terzo posto per il gruppo 3×2 del Gadda di Paderno Dugnano e il Majorana di Cesano Maderno che hanno lavorato sul team della sicurezza del lavoro, il cui premio consiste in 3mila euro.
Sono stati premiati anche altri dei quaranta istituti che hanno preso parte al concorso, in relazione al tema, per Expo 2015 al quarto posto si è classificato il gruppo Maltrainsema del Leonardo da Vinci di Carate Brianza, che ha vinto 2.500 euro, seguono i futuristi brianzoli del Versari di Cesano Maderno, che conquistano il premio di 2mila euro. Per gli altri gruppi che hanno partecipato e non hanno vinto è riservato un premio di partecipazione che è andato ai ragazzi del Meroni di Lissone, Brianza Unita e Aquile sbandate, il gruppo I sombrero e Noisy Thoughta entrambi del Gandhi, la Bad company del Leonardo da Vinci di Carate Brianza.
Per il tema dedicato alla sicurezza sul lavoro si sono distinti il Mapelli di Monza con il gruppo Dgm, Odessa’s del Gandhi e Sclla Company dell’Hensemberger. Il premio, consegnato ieri presso la sede dell’associazione industriali di Monza propone agli studenti delle scuole superiori della Brianza un’iniziativa volta a rafforzare i legami tra il sistema scolastico e il mondo imprenditoriale locale. Giunto alla sua quarantesima edizione, il concorso è occasione di stimolo e di supporto al sistema formativo locale per adeguare le competenze offerte dalla scuola alle esigenze espresse dal sistema produttivo della Brianza.
Il concorso propone lo studio e lo sviluppo di un tema specifico, che può essere realizzato anche attraverso l’elaborazione di un sito Internet. Così che i ragazzi gareggino sulla base della capacità di approfondire diversi aspetti di un tema proposto. La Commissione che ha esaminato i premi e prodotto la graduatoria era costituita da membri del consiglio di Amministrazione della Fondazione Brigatti, da rappresentanti del sistema scolastico e formativo, da professionisti e da esperti.
A.S.