Monza – Sono stati resi noti i dati relativi all’indagine congiuturale del 2°trimestre 2012 su artigianato e industria presentati da Unioncamere Lombardia. I numeri del secondo trimestre mostrano una contrazione dei livelli produttivi (-1,7% sul trimestre precedente e -5,4% su base annua) e un peggioramento generalizzato delle altre variabili oggetto d’indagine. Segnali contrastanti provengono dagli ordini interni in forte contrazione su base annua (-8,3%) ma in crescita rispetto al trimestre precedente (+1,8%). Il mercato estero mantiene un andamento stabile mantenendosi vicino ai massimi di fine 2010, registrando solo una lieve flessione (-0,2% sia il dato congiunturale che tendenziale). Le aspettative degli imprenditori risentono del generale clima di incertezza posizionandosi in area negativa per produzione, occupazione e ordini interni. Solo le aspettative sugli ordini esteri rimangono positive.
La contrazione dei livelli produttivi è generalizzata interessando tutti i settori. Presentano un quadro meno negativo la chimica (-0,9%) e gli alimentari (-1,4%). Carta-editoria, Meccanica e Siderurgia registrano un andamento più negativo ma ancora contenuto (tra il -3% e il -5% la produzione). I settori con le maggiori riduzioni risultano i mezzi di trasporto (-15,5%), i minerali non metalliferi (-15,2%) e le industrie varie (-10,5%).
L’occupazione per l’industria presenta un saldo negativo (-0,2%), grazie alla stabilità del tasso d’uscita e al contestuale rallentamento del tasso d’ingresso. Contemporaneamente aumenta la quota di aziende che fa ricorso alla CIG (25,3%). Anche per l’artigianato il saldo occupazionale è negativo (-0,4%), con un rallentamento sia degli ingressi che delle uscite. Cresce la quota di aziende che ha utilizzato ore di CIG nel trimestre (17,8%).
L’indagine ha riguardato un campione di 2.000 aziende manifatturiere, suddivise in imprese industriali e artigiane, con una copertura parziale per quanto riguarda medie e grandi imprese industriali che potrebbe portare a una revisione dei risultati nel prossimo trimestre.