Arriva Scipione, porta caldo e afaIl primo week end di bel tempo

Arriva il caldo, scattano le contromisure targate Asl e Regione. Il bollettino Humidex dell'Arpa prevede "disagio da calore" (livello da debole fino a moderato), in Lombardia, soprattutto per la giornata di domani, domenica 17. La Brianza affronterà il primo week end di bel tempo.
Meteo, arriva Caligolaancora caldo e afa

Monza – Arriva il caldo, scattano le contromisure targate Asl e Regione. Il bollettino Humidex dell’Arpa prevede “disagio da calore” (livello da debole fino a moderato), in Lombardia, soprattutto per la giornata di domani, domenica 17. Sarà un weekend di sole splendente, con la colonnina di mercurio che arriverà a sfiorare, e in alcuni casi anche a superare, i 30 gradi. L’estate, insomma, inizia con una settimana d’anticipo rispetto al calendario.

Grazie all’affermarsi di un promontorio anticiclonico di natura africana (chiamato Scipione), intenzionato a rimanere sulle nostre teste per parecchi giorni, le temperature saliranno inesorabilmente e con esse aumenterà anche il livello di disagio su molte città italiane. Stando ai dati forniti dalla Protezione civile nazionale, che parte da un livello di disagio pari a 0 (condizioni non a rischio) fino ad un massimo di 3 (ondata di calore), a partire da Domenica avremo livello 1 per le città di Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Rieti, Roma, Torino e Viterbo. Già da Lunedì quasi tutte le principali città del nostro Paese saranno passate al livello 1, mentre al livello 2 ritroveremo già Roma, Latina, Frosinone e Bolzano. Le uniche a salvarsi saranno le località di mare come Ancona, Cagliari, Genova e Venezia, dove il livello di disagio si manterrà a zero.

Anche il Centro-Nord Italia vivrà una fase più stabile e soleggiata, cosa che a fatica si era avuta nella prima metà di giugno. Gli unici disturbi tra sabato 16 e domenica 17 saranno rappresentati da un po’ di nuvolosità diurna lungo la cerchia alpina, che sui settori centro-occidentali potrà sfociare in qualche piovasco o breve temporale tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Il vademecum L’Asl ricorda che gli anziani ed i disabili, insieme ai bambini, sono i soggetti più a rischio di malessere dovuto alle elevate temperature, ma è comunque importante per tutti adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi. Per questo, invita tutta la cittadinanza a rispettare le “dieci regole d’oro per affrontare il caldo estivo” messe a punto dalla Regione Lombardia. Eccole:
1) ricordati di bere spesso
2) evita di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17)
3) apri le finestre di casa al mattino e chiudere imposte e tapparelle di giorno per non fare entrare il sole
4) rinfresca l’ambiente
5) ricorda di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata
6) quando esci proteggiti con cappelli e occhiali scuri, in auto accendi il climatizzatore, se disponibile e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata
7) indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali (lino o cotone), evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione
8) bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea
9) consulta il medico se soffri di pressione alta e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia
10) non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico