Monza – La Arco chamber orchestra inaugura la stagione dei concerti allo Sporting Club Monza di viale Brianza. Martedì sera, alle 21, il primo appuntamento, per una serata che si concentra prevalentemente sulla musica barocca italiana. L’orchestra da camera diretta da Levon Ambartsumian (che ne è stato anche fondatore nel 1990 in Russia, per poi ricostituirla negli Stati Uniti dopo il suo trasferimento oltreoceano) fa tappa a Monza al’interno della sua tournée italiana, che domenica la porta al Teatro alla Fenice di Venezia. Solista, il contrabbasso originario dell’Uruguay Milton Masciadri.
Marcello e Paganini, Bach e respighi
Il concerto si aprirà con alcune pagine di Benedetto Marcello, poi le variazioni di Niccolò Paganini, la sinfonia per archi in do maggiore di Antonio Vivaldi, una sonata per violino e archestra di Bach e Respighi, per chiudere con la serenata per archi «Pezzo in forma di sonatina» di Tchaikowsky. La Arco chamber orchestra è nata all’interno del conservatorio di Mosca all’inizio degli anni Novanta, dove insegnava Levon Ambartsumian, intraprendendo fin dalla sua fondazione un’intensa attività concertistica in tutta Europa. Nel 1995 con il passaggio del direttore all’Università della Georgia, l’orchestra si trasferì negli Stati Uniti.
Un gruppo di prestigio mondiale
Ogni anno suona alla Weill recital hall della Carnegie Hall di New York ed è ormai celebre, anche per il vasto repertorio che abbraccia la classica fino alla musica contemporanea, in particolare russa. Il suo direttore, Levon Ambartsumian, ha ricevuto due anni fa la medaglia d’oro dell’Unione dei compositori di Mosca, per aver contribuito allo sviluppo della musica contemporanea e della cultura musicale. Il solista Milton Masciadri è nato invece a Montevideo, in Uruguay, da una famiglia che si dedica al contrabbasso da ben tre generazioni. Insegnante all’Università della Georgia, Masciadri – che si è esibito in teatri di tutto il mondo, accompagnato dalle maggiori orchestre e insegna nelle più importanti scuole musicali – ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività, tra cui il titolo di artista Unesco per la pace e quest’anno l’onorificenza dei Cavalieri di San Marco di Venezia. Per il concerto allo Sporting Club Monza di martedì sera, l’ingresso costa dieci euro; per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero 3405946486. Dopo il concerto di martedì, la stagione dello Sporting riprenderà con l’anno nuovo, a gennaio, con un appuntamento al mese.