Albiate – Ricche novità per l’edizione 2010 della Sagra. L’associazione “Amici di San Fermo” ha infatti ufficializzato il carnet di eventi previsti da maggio a fine luglio, vivace prologo della Sagra agostana che quest’anno compie 401 anni.
A cominciare da “I giovedì di San Fermo”, cinque serate ad ingresso gratuito che animeranno la cornice di Villa Campello all’insegna del teatro, della musica, del cabaret, del cinema, della tradizione, sino all’attesissima serata estiva in compagnia dei mitici “Legnanesi”. Un’edizione innovativa e carica di primizie per accontentare i gusti di tutti con un occhio di riguardo alle tradizioni e confermando le iniziative che in passato hanno riscosso sempre tanto seguito. Spazio alla cultura e al divertimento, desiderio di coinvolgere la cittadinanza: questi i cardini del nuovo programma pensato dall’associazione “Amici di San Fermo”.
Il via domenica 30 maggio con una mostra estemporanea di pittura che coinvolgerà artisti di tutta la Brianza. I pittori sceglieranno diversi luoghi del paese che poi verranno immortalati en plein air. Dal 10 giugno e sino al 29 luglio, si terranno le cinque serate previste dai “Giovedì di San Fermo”, nuova formula promossa dal sodalizio presieduto da Sergio Sala per animare le serate degli albiatesi ed invitarli nel parco di Villa Campello, teatro degli eventi: il 10 giugno sarà di scena lo chansonnier folk brianzolo Francesco Magni; il 17 giugno si terrà la proiezione del film “L’Albero degli Zoccoli”, mentre il 2 luglio (venerdì), sarà ad Albiate un gruppo di artisti e ballerini peruviani. Giovedì 8 luglio, cabaret in dialetto con Adolfo Mauri (Ado), mentre giovedì 29, ci sarà il debutto della Compagnia teatrale albiatese. Di mezzo, il 20 luglio, evento da non perdere con i “Legnanesi”, sempre nel parco.
Elisabetta Pioltelli