Tutti i volti del vino in Brianza

Tutti i volti del vino in Brianza

…vorrev mettegh lì tucc in spallera
i nost scabbi, scialos e baffios,
quell bell limped e sodo d’Angera,
quell de Casten brillant e giusos,
quij grazios – de la Santa e d’Osnagh
quell magnifegh de Omaa, de Buragh,
quell de Vaver posaa e sostanzios,
quell sinzer e piccant de Casal,
quij cordial – de Canonega e Oren,
quij mostos – nett e s’cett e salaa
de Suigh, de Biasson, de Casaa,
de Bust piccol, Buscaa, Parabiagh,
de Mombell, de Cassan, Noeuva e Des,
de Maggenta, de Arlaa, de Vares

Carlo Porta nel 1815 lo raccontava così, perché il vino c’era – e si beveva. C’era a Montevecchia e c’era sotto quelle colline, in pianura, dove rossi da tavola non erano una rarità. Poi le vigne a poco a poco hanno lasciato la terra ad altre colture e, soprattutto, agli imprenditori e ai loro capannoni. Chissà com’era quel vino finito sulle tavole di Napoleone e Radetzky. Magari avrà il sapore dell’esperimento enologico che sta prendendo corpo a Oreno. Perché la Brianza monzese ci sta riprendendo gusto e le forme del vino, attorno alla città di Teodelinda, hanno molte facce: quella del colosso Meregalli, o del piccolo distributore Profondo rosso, oppure di chi ha portato la passione da Villasanta al Barolo, come Silvano Casiraghi. O ancora, infine, di chi ci riprova. Imbottigliando rosso tra Arcore e la tangenziale est.