Dal Giappone a Barlassina, la formazione di chiama Panasonic Lab

A Barlassina il nuovo polo per la formazione tecnologica negli spazi dell'ex Systemair di via XXV Aprile
L'inaugurazione del Panasonic lab
L’inaugurazione del Panasonic lab

Un nuovo polo d’eccellenza per la formazione tecnologica ha preso vita a Barlassina, in occasione dell’Heat Pump Day, con la presentazione da parte di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning del Panasonic Lab, che prende corpo negli spazi dell’ex Systemair di via XV aprile.

All’evento la multinazionale giapponese ha invitato le autorità e le istituzioni locali, dalla Camera di Commercio al Consolato nipponico, oltre che i rappresentanti delle principali associazioni di categoria e dei partner aziendali. Si tratta di un investimento strategico per l’Europa, l’ennesimo dal 2018 ad oggi. Lo stabilimento di Barlassina è entrato a far parte del gruppo nel 2023, a seguito dell’acquisizione del business dell’aria condizionata di Systemair.

Panasonic Lab: a Barlassina il nuovo polo di eccellenza per la formazione tecnologica

«Con oltre 80 anni di storia e competenza, questa fabbrica, nata come Officina di Seveso, rappresenta un patrimonio prezioso per il territorio, che intendiamo valorizzare e far crescere. Nel corso dei decenni, molte aziende prestigiose hanno contribuito a renderlo sempre più solido, avanzato ed efficiente fino ad arrivare alla struttura odierna», ha detto Toshikatsu Fukunaga, managing officer di Panasonic. Con i suoi 33mila metri quadrati di superficie e 160 professionisti impiegati, il sito rappresenta un asset unico, destinato a valorizzare il territorio e attrarre professionisti da ogni parte d’Italia.

«La forza e l’unicità di questo sito risiedono nella sinergia tra tre anime complementari: la produzione, che mantiene viva la tradizione giapponese del controllo qualità e permette di creare soluzioni su misura; la ricerca e sviluppo, motore di innovazione e tecnologia; e infine la formazione, rappresentata dal nuovo Panasonic Lab, che si pone come centro d’eccellenza europeo per la crescita professionale nel settore», continua il managing director Andrea Cetrone. Il Panasonic Lab sarà infatti un nuovo polo formativo al servizio della filiera.

Panasonic Lab a Barlassina: “Un hub di crescita per tutti gli attori della filiera”

La struttura di Barlassina rappresenta la seconda esperienza di training center in Italia, dopo la sede inaugurata a Milano nel 2017. Il nuovo spazio — dieci volte più ampio del precedente, con 300 metri quadrati dedicati alla formazione tecnica e teorica — nasce per rispondere alle esigenze di un mercato in piena trasformazione e per offrire un’esperienza formativa immersiva, completa e modulabile.
«Negli ultimi anni sono cambiate profondamente sia le esigenze del mercato sia il posizionamento di Panasonic. Da qui nasce il nuovo Panasonic Lab: non un semplice spazio formativo, ma un vero e proprio hub di crescita professionale per tutti gli attori della filiera. Il Lab è l’unico centro Panasonic in Europa che ospita l’intero portfolio di prodotti del gruppo, dalle soluzioni domestiche e retail fino alle applicazioni industriali, ospedaliere e per data center», conclude Alfredo Meazza, country manager per l’Italia del gruppo Panasonic.

L'autore

Giornalista, primo pezzo pubblicato sul Cittadino il 16 aprile 2005, da allora mi occupo di cronaca, cultura e soprattutto sport. Seguo le peripezie – è il caso di dirlo – dell’Ac Monza. La zona di riferimento è la Valle del Seveso e mi occupo delle Groane (Solaro, Ceriano, Cogliate, Misinto, Lazzate), di Barlassina e di Seveso. Nella vita civile sono telecronista e dirigente sportivo alla Robur Basket Saronno.