Ambiente, sociale, capitale umano: accordo Assolombarda-Intesa Sanpaolo per aiutare le imprese davanti alla crisi

Accordo tra l’associazione degli industriali di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia per sostenere la stabilità finanziaria delle aziende, in particolare le PMI, e per promuovere la crescita del territorio
Alessandro Scarabelli
Alessandro Scarabelli

Accordo tra Assolombarda e Intesa Sanpaolo per la crescita sostenibile delle imprese rafforzando la collaborazione avviata nel 2019 relativa alla patrimonializzazione. Il punto di riferimento sono i valori ESG (Enviromnetal cioè ambiente, sociale, governance quindi amministrazione della società) l’attenzione alle buone pratiche ambientali e sociali nella gestione aziendale e al capitale umano, l’obiettivo ampliare il sostegno alle imprese per far fronte alle conseguenze della crisi sanitaria.

La capacità delle imprese di comprendere e governare il proprio impatto in termini ambientali, di governance e sociali, è centrale per proiettare le PMI in un mercato sempre più competitivo anche sul tema della sostenibilità delle imprese, ormai elemento premiante non solo per i consumatori, ma anche per la finanza e il mercato in generale.

“L’accordo appena siglato con Intesa Sanpaolo, che mette al centro le imprese e i lavoratori è il frutto di una virtuosa collaborazione con la Banca – ha dichiarato Alessandro Scarabelli, Direttore generale di Assolombarda -, che in passato ci ha già visto collaborare attivamente per sostenere la stabilità finanziaria delle aziende, in particolare le PMI, e per promuovere la crescita del territorio”.

L’accordo permette alle aziende associate di usufruire di strumenti innovativi come gli S-Loan (Sustainability Loan), finanziamenti agevolati per investimenti in progetti orientati allo sviluppo sostenibile con ricadute sull’intera filiera. Una formula che permette la condivisione degli obiettivi di miglioramento mediante specifici indicatori certificati dall’impresa nella nota integrativa al bilancio. Tra le possibilità previste dall’accordo anche l’accesso al plafond Circular Economy che Intesa Sanpaolo mette a disposizione per progetti trasformativi delle PMI ispirati ai principi dell’Economia Circolare.

Inoltre, il primo gruppo bancario italiano attraverso Intesa Sanpaolo RentForyou, la società con oltre 2.000 fornitori convenzionati che offre il servizio di noleggio dei beni strumentali, fornisce la possibilità alle imprese associate ad Assolombarda di innovarsi.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.