Qualcuno la chiama la “cattedrale di granito” ed è sicuramente una delle vette più celebri del mondo dell’alpinismo: come tutte le montagne leggendarie, teatro di grandi imprese e di tragedie. Badile, anzi Pizzo Badile, piantato tra Italia e Svizzera tra val Masino e val Bondasca con i suoi 3.300 metri di altezza. Tra non troppi mesi saranno passati 160 anni dalla prima volta che qualcuno ha raggiunto la sua vetta e 90 da quando Riccardo Cassin l’ha conquistato dalla parte nord est: c’è tutto il tempo allora di leggere il volume che Bellavite editore nel 2007 ha dedicato alla sua storia e soprattutto a quelle delle più importanti spedizioni alpinistiche sulle sue pareti.

Un nuovo capitolo della collaborazione tra Bellavite editore e il Cittadino di Monza: il libro è vendita con lo sconto del 50%, quindi 14 euro contro i 28 di copertina. La redazione del Cittadino è l’unico posto in cui acquistare il libro con lo sconto: lo sportello è aperto da lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 in viale della Repubblica 160 B a Lissone. Info: 039 2169511. Non è l’unico libro in vendita con lo sconto del 50%: si trovano tutti a questa pagina.
La leggenda del Pizzo Badile: il libro di Marco Volken e Giuseppe Miotti
Si chiama, semplicemente, “Badile” ed è sottolineato appunto “Cattedrale di granito”, firmato da Marco Volken e Giuseppe Miotti: il primo, classe 1965, fotografo cresciuto in Ticino che ha pubblicato libri illustrati, guide escursionistiche e saggi, il secondo, del 1954, agronomo e guida alpina, una figura chiave del mondo dell’arrampicata negli anni Settanta. Il libro di 230 pagine corredato da un ricco apparato fotografico, da schede e consigli è stato soprattutto l’occasione di celebrare all’epoca l’anniversario della scalata di Cassin.