Braccio di Ferro, Betty Boop, il misterioso principe Ahmed e altri personaggi dei cartoon realizzati quasi un secolo fa rivivranno in un’atmosfera magica domenica 2 novembre al Teatro di corte della Villa reale, a Monza, grazie alla musica jazz di Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono, di Raffaele Fiengo al sax e di Alessandro Rossi alla batteria e alle percussioni. Il trio improvviserà l’accompagnamento di filmati d’animazione in “Vita da cartoni”, il primo evento della rassegna per bambini Teatrino Piccino organizzata nell’ambito di Musique Royale dall’associazione Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova. I piccoli spettatori e i loro genitori saranno affascinati da “La danza degli scheletri”, il capolavoro prodotto e diretto nel 1929 da Walt Disney e da altri “cartoon da paura”. Gli spettacoli inizieranno alle 11 e alle 16.30 mentre lunedì 3, alle 9, l’appuntamento sarà replicato per le scuole.
Teatro Piccino: il secondo appuntamento tra magia e musica
Il ciclo proseguirà domenica 9, agli stessi orari, con la lettura teatrale “Storia di due parole in tasca”, a cura di Rossella Rapisarda e Marco Pagani della compagnia Eccentrici Dadarò, condita con giochi di magia e musica dal vivo. Il racconto, liberamente ispirato a “La grande fabbrica delle parole” di Agnès De Lestrade, mentre diverte aiuta a riflettere sul valore e sul ruolo delle parole: in uno strano paese in cui le persone non parlano quasi mai devono comperare le parole in una grande fabbrica e inghiottirle per imparare a pronunciarle. Inizia così una storia poetica in cui il protagonista è un bambino timido, nelle cui tasche ci sono solo poche parole che diventeranno speciali proprio come lui.
Teatro Piccino: il finale insieme a Babbo Natale
“C’era una volta Natale…” chiuderà la rassegna il 21 dicembre con un allestimento indicato per i bambini a partire dai tre anni proposto da Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce della Compagnia Equivochi. Sul palco si muoverà Babbo Natale stressato dai preparativi delle feste, intenzionato a fuggire lontano, per una vacanza. Il suo fedele Folletto, con l’aiuto di alcuni bambini, riuscirà a convincerlo a restare con la magia dei racconti e delle avventure vissute dai personaggi che da sempre incantano non solo i piccoli, che gli ricorderanno qual è la vera essenza del Natale.
I biglietti di ingresso agli spettacoli festivi costano tra i 5 e i 7 euro, prevendita compresa. La rassegna è promossa con il contributo della Regione e del Consorzio di gestione del Parco e della Villa reale: per informazioni consultare i siti www.musicamorfosi.it/musique-royale e reggiadimonza.it.