Desio, VelociRun al via: in gara un “atleta” di 71 milioni di anni

Sabato 4 ottobre in piazza Conciliazione un branco di dinosauri in scarpe da ginnastica per la Festa di Desio. La star è Trippy, velociraptor un po' attempato.

No, non è un nuovo episodio di Jurassic Park, è la nuova folle corsa ideata dagli oratori della Comunità pastorale di Desio. Si chiama VelociRun, e sabato 4 ottobre porterà in Piazza Conciliazione un branco di dinosauri in scarpe da ginnastica. La gara è inserita tra le iniziative della Festa di Desio. La sua star assoluta è lui: Trippy, giovane velociraptor di 71 milioni di anni che sarà in piazza per guidare la corsa più pazza dell’anno. In sostanza l’iniziativa segue un po’ il filone della Color Run, divertimento e solidarietà, ma in stile giurassico.

Desio, VelociRun al via: sabato 4 ottobre torna Trippa in piazza

«L’intento è duplice: portare in città un’iniziativa originale e coinvolgente, allo stesso tempo promuovere raccolte solidali – racconta Serena Cavalleri, tra gli organizzatori – Anche questa volta è stata coinvolta tutta la Comunità pastorale». Il primo giro partirà alle 17.30: una corsa intorno alla Basilica dei santi Siro e Materno. Nell’iniziativa sono state coinvolte le scuole materne e elementari desiane, ognuna di esse verrà rappresentata da un dinosauro con pettorina personalizzata. Si esatto, perchè a correre saranno solo animali preistorici. Tutti gli altri saranno tifosi. Dopo il giro delle scuole materne ci sarà quello delle elementari e poi toccherà ai commercianti desiani. «I commercianti hanno già adottato tantissimi dinosauri. Non ci aspettavamo questa risposta» continua Cavalleri. Trippy, intanto, ha visitato i negozi del centro per fare passaparola sull’iniziativa. Ma il 4 ottobre non è solo corsa, torna anche un grande classico della tradizione desiana: la mitica Trippa in Piazza. E lo fa in grande stile, proprio all’interno della Festa del Madunin.

Desio, VelociRun al via: pronta anche la torta del cuore

«Dopo vent’anni, la nostra associazione non riusciva più a organizzare l’evento da sola – spiega Sergio Galbiati presidente di Regala un sorriso – Per non disperdere questo patrimonio ci siamo detti “Perchè non unirci ad altre associazioni?” Abbiamo trovato una grande disponibilità in don Mauro e così ci siamo fatti aiutare dalla Comunità pastorale, il Centro sportivo desiano, il Gruppo Marciatori, la Polisportiva Moving e la Pro Loco». Il profumo della busecca inizierà ad avvolgere la piazza già dalle 9 del mattino, quando i volontari accenderanno i fuochi sotto la gigantesca pignatta che torna in Piazza Conciliazione, proprio come la immaginò anni fa Giampiero Mariani, ideatore della Trippa in Piazza. La distribuzione inizierà alle 18, con l’obiettivo di servire circa 1.200 piatti come negli scorsi anni. La finalità solidale cambia: con i fondi ricavati verranno finanziati progetti educativi inclusivi per i bambini e le bambine degli oratori e della comunità La Mongolfiera. E chi si perderà la corsa giurassica, niente paura: l’appuntamento è già fissato per il 18 aprile, con una nuova, coloratissima Color Run.