Anpi Biassono non manca di celebrare la Giornata internazionale per i diritti delle donne. Uguaglianza e pari diritti sono temi fondamentali che stanno a cuore all’associazione e oggi, sabato 8 marzo alle 16, in sala civica Carlo Cattaneo, è andato in scena lo spettacolo Anime inquiete – storie di viaggi e viaggiatrici con la penna. Un omaggio a una figura spesso dimenticata: quella della donna viaggiatrice e scrittrice. Antonella Tremolada, presidente della sezione Livio Cesana di Anpi, ha raccontato: ‹‹E’ stata un’escursione sulla figura delle donne viaggiatrici tra il 700 e l’800, con la performance musicale del coro Quora Ensemble e del duo arpa e violino Le muse d’argento. Il filo conduttore saranno quattro donne che si sono distinte nella storia come esploratrici››. Dall’idea di Vittoria Sangiorgio, vicepresidente di Anpi Biassono, un’immersione nel mondo femminile dei secoli scorsi. Donne come Fanny Bullock Workman che raggiunse l’Himalaya, Mary Kingsley (nell’immagine) che si avventurò in Africa, o come Isabella Bird che girò l’America, a quei tempi erano una minoranza e aparivano ai contemporanei qualcosa di strano, anomalo. Oggi, invece, vengono giustamente ammirate. ‹‹Abbiamo voluto proporre questo evento collaborando con altre associazioni con cui da anni organizziamo spettacoli per la festa della donna: la sezione Elisa Sala di Anpi, Arci Macherio, e i sindacati Fnp Cisl e Cgil Spi. Per noi sono collaborazioni importanti››.
Anpi Biassono celebra le donne esploratrici dell’Ottocento
sabato 8 marzo alle 16, in sala civica Carlo Cattaneo è andato in scena lo spettacolo Anime inquiete – storie di viaggi e viaggiatrici con la penna.
