Scuola, Meroni di Lissone e Ferrari di Monza al lavoro per la Scala di Milano

Gli istituti Meroni di Lissone e Ferrari di Monza scelti per il modulo del corso di formazione per attrezzisti e macchinisti del Teatro alla Scala.
Lissone Meroni Scala
Lissone Meroni Scala

Il saper fare dell’istituto Meroni di Lissone ora calca il palcoscenico della Scala. La scuola lissonese e il Ferrari di Monza sono stati scelti per il modulo del corso di formazione per attrezzisti e macchinisti della Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala di Milano e LabLuce Cinecittà Roma.

Scuola, Meroni di Lissone e Ferrari di Monza al lavoro per la Scala di Milano: i legnamé lissonesi in laboratorio

Nella scuola lissonese i corsisti si sono concentrati sulla lavorazione del legno mentre in quella di Monza sull’aspetto meccanico. Questo ambizioso progetto è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – Missione 1 – Componente 3 – 3.2 Sviluppo industria cinematografica.

Lissone Meroni Scala
Lissone Meroni Scala

«Il nostro istituto scelto per un progetto così ambizioso è una riconferma della collaborazione tra la scuola e l’accademia della Scala – commenta Valentina Calì, dirigente del Meroni – oltre che una grande emozione. I corsisti di questo progetto hanno lavorato nel nostro laboratorio di falegnameria, con il supporto anche dei nostri assistenti tecnici, i nostri docenti sono stati contrattualizzati dall’accademia per fare lezioni teoriche, oltre che pratiche, ai corsisti. Abbiamo creato un partenariato, l’intera scuola si è messa in gioco per accogliere al meglio tutte queste professionalità provenienti da ogni parte d’Italia».

Scuola, Meroni di Lissone e Ferrari di Monza al lavoro per la Scala di Milano: realizzati i supporti delle scenografie

Si può dire che, ora, c’è un po’ di Meroni anche alla Scala di Milano, visto che proprio nei laboratori lissonesi sono stati realizzati i “praticabili” delle strutture in legno, simil pedane movibili, utilizzati per i supporti delle scenografie.
«Parte del percorso formativo si è svolto proprio da noi – continua Lucio Casciaro, vice preside del Meroni – dando vita a un’importante sinergia tra realtà di eccellenza nel settore dello spettacolo e della formazione tecnica. Una grande occasione di crescita per tutti i partecipanti ma anche per il nostro istituto».

Lissone Meroni Scala
Lissone Meroni Scala

Scuola, Meroni di Lissone e Ferrari di Monza al lavoro per la Scala di Milano: diverse ragazze al corso

Un percorso finalizzato all’apprendimento della manualità tipica dei “legnamè” brianzoli unita alle conoscenze meccaniche dell’istituto monzese perché l’arte è ovunque. Ben 18 partecipanti al corso, provenienti da tutt’Italia con una notevole componente femminile con un solo comun denominatore “la passione per il mondo dello spettacolo”.

«È stato molto interessante per noi vedere come, rispetto ad un profilo professionale tipicamente maschile – spiega Jacopo Guarnieri, referente della Scala per questo corso – si siano presentate diverse ragazze. Tutte con studi in ambito artistico che avevano voglia di apprendere competenze pratiche. Un plauso alle scuole, con cui ormai si è creata grande sinergia, che sono state disponibili e sono due esempi dell’eccellenza in entrambi i settori, sia per la presenza di laboratori molto ben forniti e di docenti molto preparati e professionali».