Musei civici di Monza nella Rete dell’800 lombardo ancora fino al 2026

I Musei Civici di Monza ancora per il biennio 2025-2026 nella Rete dell'800 Lombardo: "Strumento di promozione per la città"
MONZA festa 10 anni musei civici - foto Fabrizio Radaelli
MONZA festa 10 anni musei civici – foto Fabrizio Radaelli Fabrizio Radaelli

I Musei Civici di Monza ancora nella Rete dell’800 Lombardo fino al 2026: confermata dalla giunta comunale la partecipazione all’alleanza tra musei, accademie e istituti lombardi che conservano elementi importanti della cultura e dell’arte del XIX secolo. La rete dell’800 Lombardo, fondata nel 2002 raccoglie 20 realtà e istituti in tutta la regione: per il biennio 2025-2026 capofila sarà il Comune di Cremona che ha il coordinamento del progetto promozionale e di conoscenza delle realtà aderenti alla Rete.

Musei civici di Monza nella Rete: organismo che si occupa di promozione e valorizzazione del patrimonio

Obiettivi che la rete persegue con progetti di studio e di ricerca comuni per valorizzare intrecci tematici o diversità dei musei e degli istituti in rete, con seminari e convegni e mostre ed eventi su tematiche comuni. La rete si occupa inoltre di individuare fonti di finanziamento, pubbliche, ma anche private, per concorrere alla copertura dei costi e c’è anche un mutuo sostegno in quanto i soggetti che sono parte della Rete si impegnano nella promozione reciproca delle attività culturali singolarmente organizzate.

“A seguito dell’adesione alla Rete effettuata lo scorso anno – spiega l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – l’Amministrazione conferma il proprio impegno nel valorizzare il proprio patrimonio artistico attraverso la stretta relazione con enti e soggetti culturali di rilievo. I nostri Musei Civici racchiudono le testimonianze dell’importanza di Monza nel panorama artistico nella Lombardia del XI secolo: tali testimonianze meritano di essere rese note e promosse anche attraverso iniziative coordinate con altre realtà”