Monza, il 4 novembre e il valore della pace

Martedì la celebrazione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate con uniformi e mezzi d'epoca in piazza Trento e Trieste.
Celebrazioni per il IV novembre a Monza
Celebrazioni per il IV novembre a Monza Fabrizio Radaelli

Monza non sposterà in un giorno festivo la celebrazione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate: la ricorrenza sarà commemorata martedì 4 novembre, anniversario della vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale, con un programma che ricalcherà quello seguito negli anni passati. Alle 9, nella cappella del cimitero di via Foscolo, sarà officiata una messa di suffragio seguita dalla posa delle corone di alloro al campo dei caduti di tutti i conflitti.

Alle 10 dal ponte dei Leoni partirà il corteo diretto in piazza Trento e Trieste dove, alle 10.30, sulla scalinata del monumento interverranno i rappresentanti delle istituzioni: fino dalle 12 il pubblico potrà curiosare tra i veicoli storici, il materiale e le uniformi d’epoca esposti da Assoarma di Monza e Brianza.

«In un periodo denso di conflitti e di tensioni internazionali – ha dichiarato il sindaco Paolo Pilotto – la Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, celebrata nell’anniversario della fine della Prima guerra mondiale, assume un significato particolare: da un lato fa affiorare il ricordo delle conseguenze estreme che ogni conflitto, su qualsiasi scala, porta con sé. Dall’altro mette in luce in modo nitido il valore assoluto della Pace, come obiettivo da perseguire in ogni sede, a qualsiasi livello istituzionale, e risultato spesso fragile da consolidare e garantire con ogni impegno».

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.