Pubblico e privato, insieme, a Seveso per dare una nuova vita all’ex scuola Frassati di via Colombo a Baruccana: una paritaria (primaria e media) con una capienza di circa 200 studenti dai 6 ai 14 anni.

Seveso: una nuova scuola paritaria sulle ceneri dell’ex Frassati, il piano per il diritto di superficie
È stato presentato nei gironi scorsi il piano di assegnazione del diritto di superfice e proprietà fiduciaria dell’intera struttura scolastica per trent’anni a Bbe srl di Cesano Maderno. Di fatto l’operatore sarà proprietario dell’edificio, della palestra e del cortile in cambio di una cifra pari a circa 190mila euro già incassata in un’unica soluzione dal Comune, che resterà comunque proprietario del suolo.
Nascerà così in città una nuova scuola paritaria, con un percorso di studi riconosciuto dal ministero e che rilascerà titoli di studi con valore legale pari a quello delle scuole statali, ma solo dopo la riqualificazione e l’ammodernamento dei locali completamente a carico dell’operatore, come del resto la demolizione e la ricostruzione ex novo della palestra esistente, non più a norma, che potrà essere anche utilizzata dalle società sportive del territorio in orario extrascolastico.

Seveso: una nuova scuola paritaria sulle ceneri dell’ex Frassati, la soddisfazione delle istituzioni
«Siamo entusiasti di vedere concluso questo passaggio amministrativo che permetterà alla scuola di via Colombo di rinascere attraverso una riqualificazione che interesserà non solo la struttura, di cui si occuperà Bbe che si è aggiudicata il bando, ma anche l’area intera attraverso una variazione di bilancio», conferma la sindaca Alessia Borroni.
L’amministrazione sta infatti pianificando la rinascita dell’intero asse viario di via Colombo; il progetto prevede anche la riduzione dell’area verde fronte scuola, con realizzazione – a carico dell’ente – di una nuova recinzione, a favore di uno spazio pubblico più aperto, una vera e propria piazza scolastica protetta, ad uso dei cittadini e degli alunni, per sosta e salita-discesa da mezzi pubblici in sicurezza e stalli per le biciclette.
«Un’area che definirei strategica per Baruccana – aggiunge Borroni – e per la città intera perché si trova vicino a una stazione e a una fermata del servizio pubblico. Sarà una scuola sostenibile perché facilmente raggiungibile anche dalle città vicine in treno o in bus, in bicicletta o a piedi in sicurezza».
Parole alle quali fanno eco quelle del vicesindaco e assessore all’Istruzione Weruska Iannotta: «Sulla riattivazione di questa struttura scolastica ci stavamo lavorando da parecchio tempo. Le prime interlocuzioni erano state avviate con la provincia. Poi abbiamo optato per la strada del bando e oggi siamo felici di accogliere la Bbe e il suo progetto didattico che inizierà nel settembre del 2027».