È una manovra corposa che incrementa le risorse per il welfare e i lavori pubblici quella approvata a fine ottobre dal consiglio comunale di Monza. L’aula, con 19 voti a favore della maggioranza e 9 contrari delle opposizioni, ha aumentato di circa 3 milioni gli stanziamenti destinati all’assistenza di anziani, disabili e persone fragili di cui 1.579.000 euro assorbiti dalle rette delle comunità che ospitano i minori stranieri non accompagnati e quelli affidati al Comune dal Tribunale: «Non ci sottraiamo» ha affermato il vicesindaco Egidio Longoni anche se la cifra pesa in modo notevole sul bilancio.
Monza: tutti i numeri della manovra, le spese per i minori soli
L’esplosione dei costi, ha spiegato l’assessore al Welfare Egidio Riva, è causata dai tagli dei fondi che il Governo avrebbe dovuto girare agli enti locali: «Per il 2023 – ha dichiarato – abbiamo avuto un rimborso di 258.000 euro a fronte di una spesa di 1.443.000 euro, per il ‘24 sono arrivati 376.000 euro invece di 1.884.000, per il 2025 non abbiamo ancora ricevuto nulla mentre la spesa dovrebbe arrivare a 1.930.000 euro».
«I minori non accompagnati aumentano – ha proseguito – spesso arrivano nel fine settimana o la sera» come i due che si sono presentati domenica 2 novembre mettendo in affanno gli uffici che devono trovare loro una sistemazione. Attualmente il municipio ne ha in carico 88, quasi tutti maschi tra i 16 e i 17 anni, provenienti perlopiù dal Nord Africa: la progettazione di percorsi di studio e di inserimento nel mondo del lavoro è complicata dalla carenza di posti nelle comunità lombarde tranche che molti vengono inviati in strutture lontane, fino in Campania.
«Serve una riflessione da parte di tutti – ha notato il forzista Pier Franco Maffè – ci sono comuni che sono andati in bancarotta perché hanno dovuto anticipare le spese per l’accoglienza. Potremmo chiedere ai nostri parlamentari di supportare la battaglia» degli amministratori.
Monza: tutti i numeri della manovra, le bollette
La variazione ha integrato di 681.000 euro la cifra destinata al pagamento delle bollette delle scuole e degli edifici pubblici, di 600.000 euro quella per l’illuminazione, ha stanziato 3.200.000 per la realizzazione della rotatoria tra viale Sicilia e via Pompei e ha aumentato da 1.100.000 a 3.800.000 euro il finanziamento per i lavori alla materna Cartoccino dove, oltre agli interventi previsti per eliminare l’umidità, sarà effettuata la riqualificazione energetica con le risorse che il Comune conta di ottenere attraverso un bando.

Monza: tutti i numeri della manovra, 900mila euro dall’area di via Fontana ceduta all’asta
Nelle casse dell’ente stanno per entrare 900.000 euro dalla cessione all’asta di un terreno in via Walter Fontana: l’operatore, ha precisato Longoni, ha anche versato una fidejussione di 1.640.000 euro da cui saranno scalate le spese per la bonifica. «La vendita è un’ottima notizia – ha detto il leghista Simone Villa – in quanto rafforza quel comparto industriale che si sta dotando di servizi adeguati a ospitare le attività produttive