Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha inaugurato la 82esima edizione di Eicma, il salone internazionale del ciclo e motociclo di scena a Milano Rho-Fiera fino al 9 novembre. Giorgetti ha compiuto il tradizionale giro tra gli espositori soffermandosi presso gli spazi dei marchi italiani più iconici e ammirando i nuovi modelli in esposizione. Con 111 anni di storia, oltre 730 espositori provenienti da 50 differenti Paesi e più di 2mila marchi rappresentanti, Eicma 2025 è pronta a confermarsi un punto di riferimento mondiale per un mercato in continua evoluzione, nel quale l’elettrico è in continuo sviluppo con espositori provenienti dall’Estremo Oriente che hanno attirato l’attenzione dei visitatori nella prima giornata.

Eicma 2025: tante novità all’82° Salone, i numeri dell’anno
Come confermato da Paolo Magri, amministratore delegato di Eicma e da Pietro Meda presidente, i mesi scorsi hanno fatto registrare una conferma dell’aumento delle vendite del settore scooter con una stabilizzazione delle motociclette. Segno dei tempi, del bisogno di praticità e agilità nel traffico per fronteggiare le disposizioni del codice della strada ma anche spese e manutenzioni.
La situazione, confermata da Confindustria Ancma, dopo i primi 10 mesi dell’anno nel secondo semestre il mercato delle due ruote ha parzialmente recuperato il pesante passivo della prima parte dell’anno che aveva fatto registrare un -10% ad aprile. Ottobre si chiude con un -2.17% e 318.416 unità immatricolazioni, mentre gli scooter fanno registrare un + 9.8% per le vendite, per un totale di 8.942 unità immatricolate.
Eicma 2025: 82° Salone, c’è la mostra dedicata alla Parigi-Dakar
Tra le novità dell’edizione di quest’anno, la mostra “Desert Queens” rassegna dedicata alla Parigi Dakar nell’area esterna MotoLive, lato Est. Un modo per celebrare la corsa per eccellenza nel deserto con memorabilia, foto e più di 30 moto.