Lissone, “Segni di speranza” tra arte, comunità e pensiero: mostra e incontro

Mostra a Lissone curata dal circolo monsignor Bernasconi su arte, comunità e pensiero. Giovedì sera incontro a Palazzo Terragni con Silvano Petrosino.
Lissone Mostra Segni di Speranza Circolo monsignor Bernasconi
Lissone Mostra Segni di Speranza Circolo monsignor Bernasconi

«Se sappiamo osservare quello che ci circonda vediamo gesti belli. I messaggi racchiusi nelle opere dei nostri ventiquattro artisti sono proprio di bellezza, l’arte è un segno di speranza». Con queste parole Giusy Riva, presidente del circolo don Bernasconi di Lissone ha aperto la mostra “Segni di speranza nel cammino della vita” organizzata proprio dallo stesso circolo, in collaborazione con la comunità pastorale, l’associazione Athena, l’associazione culturale Alessandro Galimberti e la BCC Milano.

Lissone, “Segni di speranza” tra arte, comunità e pensiero: progetto curato da Alberto Moioli

Il percorso espositivo è un’occasione di incontro tra arte, comunità e pensiero legati da un filo rosso, nell’Anno Santo del Giubileo, un percorso di riflessione e contemplazione in cui l’arte rivela tracce di fiducia e di futuro. L’intero progetto è curato da Alberto Moioli, direttore dell’Enciclopedia Italiana, che da sempre con passione supporta il circolo in questo momento di condivisione artistica.

«Abbiamo chiesto agli artisti qualcosa di importante quest’anno che li ha portati ad una profonda introspezione – ha detto Moioli – che li ricollegasse al percorso di un pellegrino in continuo cammino. È stato fatto, da ognuno di loro, un grande sforzo che ci porta tutti a fermarci, rallentare per cogliere le mille sfaccettature di ogni opera. Non solo, per essere al passo con i tempi nel qrcode accanto ad ogni opera ognuno di loro si è raccontato, esponendosi come artisti. La bellezza di questa mostra, frutto di un anno di incontri e condivisione è la gratuità che i soci del circolo e gli stessi artisti hanno donato al pubblico».

Lissone, “Segni di speranza” tra arte, comunità e pensiero: pezzi unici in mostra

Pezzi unici: dal mosaico di Silvano Radaelli, all’olio su tela di Anna Offidani che richiama l’eternità. tanti gli artisti Giusy Arosio, Lucio Barlassina, Mario Biscaldi, Maria Teresa Bolis, Elisabetta Bosisio, Paolo Bonetto, Martino Brivio, Carla Colombo Sala, Teresa Colore, Maria Patrizia Epifania, Alessandro Galanti, Carlo Guzzi, Moreno Mariani, Angela Martinelli, Ambro Moioli, Elda Pedrocchi, Gaspare Perego, Simona Ripamonti, Giulia Rossena, Danilo Sanvito, Germana Sironi, Cinzia Valtorta.

«Abbiamo bisogno di fermarci, la nostra è una vita frenetica – continua don Marco Lodovici si corre sempre e troppo. Vedere queste opere ci aiuta a vedere la bellezza e, legato al messaggio del Giubileo, siamo ancorati ad una speranza più grande di noi che ci porta a guardare “oltre” che ci aiuta a leggere in maniera significativa che, nel cuore di ognuno, esiste un desiderio di speranza. Noi siamo fatti per vivere di speranza».

Lissone Mostra Segni di Speranza Circolo monsignor Bernasconi
Lissone Mostra Segni di Speranza Circolo monsignor Bernasconi

Lissone, “Segni di speranza” tra arte, comunità e pensiero: incontro nell’auditorium di palazzo Terragni

Oltre al percorso espositivo giovedì 23 ottobre alle 21 nell’auditorium di palazzo Terragni ci sarà un incontro con il docente universitario Silvano Petrosino moderato da monsignor Sergio Ubbiali. L’appuntamento rappresenta un momento di grande importanza culturale, Petrosino è una figura di rilievo nel panorama filosofico italiano, docente universitario e autore di numerosi saggi che affrontano tematiche morali, antropologiche e il rapporto tra parola, esperienza e senso. La mostra è aperta sino a domenica 26 ottobre.