Quattro giorni dedicati alla poesia e alle diverse espressioni artistiche nel segno della pace. Sarà, infatti, “La cultura di pace. La basilica di Monza e la regina Teodolinda testimoni di pace e patrimoni dell’umanità”, il tema della sesta edizione del Festival della poesia promosso dalla Casa della Poesia in collaborazione con il comune e la direzione artistica di Antonetta Carrabs ed Elisabetta Motta.
Festival della poesia a Monza: da giovedì 16 ottobre con la Casa della poesia
Si comincia giovedì 16 ottobre alle 18 nella Sala Picasso del Binario 7 con la proiezione del docufilm “Il futuro in una poesia” della regista Donatella Baglivo presentato fuori concorso nel 2017 alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Seguirà la tavola rotonda con alcuni dei protagonisti tra i quali Antonetta Carrabs, Giancarlo Pontiggia, Massimo Morasso, Gianpaolo Mastropasqua e la regista.
La mattina di venerdì 17 ottobre sarà dedicata alle scuole. A partire dalle 10.30 allo Spazio Manzoni 16 Franco Bonisoli, ex militante delle Brigate Rosse, che partecipò al sequestro di Aldo Moro, e Giovanni Ricci, figlio dell’appuntato dei carabinieri Domenico Ricci caduto in via Fani, membro della scorta dello statista rapito e ucciso nel 1978, si confronteranno sul tema de “La giustizia riparativa”.
Festival della poesia a Monza: sabato 18 ottobre dedicato a San Francesco e al Cantico delle creature
Il pomeriggio di sabato 18 sarà imperniato su “La figura umana e storica di San Francesco. La ferita, la letizia“. L’appuntamento è alle 18.30 nel salone d’onore della Villa Reale. Elisabetta Motta curerà l’introduzione al Cantico delle creature delle quali Antonetta Carrabs e Annina Pennati leggeranno alcuni brani. Toccherà a Davide Rondoni, scrittore e presidente del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi, tenere una lectio magistralis sul santo della pace e della fraternità per antonomasia. Rondoni è autore con padre Guidalberto Bormolini del libro “La spiritualità cristiana e cosmica di San Francesco”.
Il suo intervento verterà sul Cantico delle creature per offrire un importante contributo sulla figura storica e umana di San Francesco. Gli interventi di Mario Torresetti al violoncello creeranno un dialogo intenso tra parola e suono, amplificando la forza emotiva del Cantico.
Festival della poesia a Monza: chiude il Concerto per la pace con Zitello e Renzi
Domenica 19 ottobre alle 21, sempre nel salone d’onore della reggia, Vincenzo Zitello all’arpa e Fulvio Renzi al violino suoneranno insieme in un “Concerto per la pace” proponendo brani che nascono da un lavoro di oltre cinquant’anni di ricerca e creazione musicale. Il suono dei due strumenti creerà un dialogo intenso e universale, capace di ispirare bellezza, luce e riconciliazione.
Un concerto concepito come messaggio di pace perché dove fiorisce la musica può germogliare la speranza. Per maggiori informazioni e per prenotazioni: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it.