Lissone e sport: un binomio perfetto. Lo ha confermato la partecipazione alla Festa dello sport che ha richiamato una quarantina di società e migliaia di appassionati di ogni età. Dai piccoli che si sono divertiti con il rugby su misura per loro, a quelli un po’ più grandi che si sono avventurati, in sella alle bici in un percorso pensato per l’evento, oppure hanno sperimentato l’arrampicata, solo per fare qualche esempio. Una vera e propria festa che, ancora una volta, ha mostrato come nello sport non ci siano barriere, tutti possono fare tutto: ragazzi in selle alle handbike, ginnaste che si sono esibite per i presenti, così come giocatori di basket che si sono alternati sui campi.


Per le società questo momento è importante, in vista dell’apertura della stagione ma, anche, per farsi conoscere. «Il festival dello sport è sempre una bella vetrina per tutto- commenta Daniela Colombo, presidente del New Skate Lissone– il mondo dello sport. C’è stato tanto passaggio, molta curiosità. Ho visto un coinvolgimento generale, tra noi società, ed è molto bello scoprire anche altre discipline. Noi abbiamo colto l’occasione per promuovere la nostra novità, i corsi di skate con due ragazzi, molto giovani ma preparati. Ancora una volta abbiamo avuto la riprova che, quando i lissonesi vengono chiamati, rispondono sempre, sia dal punto di vista delle società che da quello dei cittadini». L’area del palazzetto dello sport di via Conti, domenica ha cambiato volto con tatami, tappeti per la ginnastica, postazioni per il basket, o percorsi per skate o mountain bike, oltre che colorarsi con una moltitudine di divise delle varie società presenti.

A dare il via alla manifestazione, al mattino, Federico Romani, presidente del consiglio regionale, Giuseppe Azzarello, consigliere provinciale, le autorità cittadine dal sindaco Laura Borella all’assessore allo Sport Giovanni Camarda, con la collega Serena Arrigoni, assessore al bilancio, oltre 500 lissonesi che hanno partecipato alla corsa- camminata organizzata dall’Atletica team Brianza, seguiti dagli amanti della bicicletta che hanno preso parte alla pedalata “Aspettando la 78esima Coppa Agostoni” per le vie della città promossa dalla Mobili Lissone. «Sin da quanto mi sono insediato avevo a cuore questa manifestazione, il primo anno ci siamo spostati dal centro a via Fermi e molti non erano entusiasti, all’inizio- commenta Camarda- ma, a fine giornata tutti avevano cambiato idea. Lo scorso anno lo abbiamo spostato nella giusta location, accanto al palazzetto dove lo sport è di casa. Questa è stata l’edizione dei record: dalle 500 persone presenti alla camminata sino ai circa 10mila passaggi nel corso della giornata. Ringrazio le quasi quaranta società che hanno aderito, le autorità intervenute, tutte le persone degli uffici e soprattutto quanti sono venuti per divertirsi, conoscere e sperimentare anche nuovi sport. È stata una festa inclusiva, unica e speciale grazie al contributo di tutti».