Un fine settimana dedicato all’arte contemporanea. Sabato 4 e domenica 5 ottobre le gallerie d’arte di Monza e i Musei civici aprono le loro porte per offrire ai monzesi e ai visitatori della città un’ampia panoramica artistica. Per il quarto anno torna “MonzArt”, un’iniziativa promossa dalle gallerie private (Amerigo, ARCgallery, Arti<>sta, Leogalleries, Fmartstudio, MMM Mapelli, Villa Contemporanea) in collaborazione con l’assessorato alla cultura.
Numerose e variegate le iniziative messe in campo, tra le quali incontri con gli artisti che illustreranno le loro opere che spaziano dall’arte astratta alla pop art, dalle sculture alle installazioni. Per l’occasione nel chiostro e nella torre di vetro dei Musei civici di via Teodolinda (che sabato saranno a ingresso gratuito) è stata allestita la mostra di scultura “Geografie sensibili” che presenta il “Muro di bosco” di Claudio Borghi, la “Temporary city” di Nicola Filia, l’”Umanità in costruzione” di Carlo Guzzi, “Il giardino delle interiora” di Andrea Meregalli.
Torna MonzArt, il dialogo tra il passato e il presente
«Un bel dialogo tra arte del passato e arte contemporanea – sottolinea la responsabile dei Musei civici Milena Pannitteri – le opere in esposizione non occupano solo uno spazio fisico, ma anche mentale. Rimandano a città, a uomini che cercano un legame e per questo spingono a riflettere». Un invito a conoscere e a comprendere meglio l’arte contemporanea viene dall’assessora alla cultura Arianna Bettin che rimarca la capacità degli artisti di leggere il presente descrivendo «un’umanità che emerge dalle macerie attuali». “MonzArt”, oltre a mettere in connessione le diverse gallerie della città (indicate da diverse affissioni dislocate in città), è anche l’occasione per dimostrare che «Monza non è solo Medioevo e Ottocento, ma anche una bella vetrina di contemporaneità» spiega Antonella Giovenzana, responsabile di ArcGallery, a nome di tutti i “colleghi”. Di grande valore e di profondo significato le quattro opere che altrettante gallerie hanno portato all’interno dei Musei civici di via Teodolinda.
Torna MonzArt, le opere della gallerie ai Musei civici

“Il muro di bosco” di Claudio Borghi, esposto grazie a LeoGalleries, è un dialogo tra uomo e natura nel quale l’elemento naturale non è puramente decorativo, ma una parte della vita «perché anche noi siamo natura». Nicola Filia, sardo di Carbonia, presentato da Arti<>sta, porta un progetto iniziato una decina d’anni fa per scandagliare «il rapporto tra l’uomo e i luoghi in cui vive. Luoghi che egli sfrutta, abbandona e distrugge come se fosse una macchina da guerra». Carlo Guzzi spera ancora in un legame tra esseri umani. Ai piedi delle figure, portate da ArcGallery, vi sono macerie ma una corda nautica le tiene strette in un abbraccio perenne. L’opera di Andrea Meregalli, esposta grazie a Villa Contemporanea nella torre, è un manichino in plastica dorata che scende dal soffitto e contiene una pianta che dispensa le sue foglie nell’aria per ricordare l’importanza della natura che ci circonda.
Torna MonzArt: il giardino di Ugo La Pietra
L’esposizione “Geografie sensibili” fa da corollario alla mostra “Il giardino delle delizie” di Ugo La Pietra allestita ai Musei civici. L’autore sarà presente sabato 11 ottobre alle 11 per presentare il suo libro che porta lo stesso titolo della mostra. La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotarsi sul sito www.museicivicimonza.it. I musei monzesi anche quest’anno hanno aderito alla Giornata del contemporaneo realizzata con il sostegno della direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura e la collaborazione con la direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Torna MonzArt: tutte le mostre nelle gallerie
AMERIGO CONCEPT STORE
via Carlo Alberto, 31 Monza – store@amerigomilano.com
Andy Warhol e Omar Ronda
IL SORRISO DI MARILYN
fino al 31.10.2025
ARC GALLERY
info@arcgallery.it via Spalto Piodo, 10 Monza –
Raffaele Cioffi
VARCARE LA SOGLIA
fino al 31.10.2025
ARTI<>STA
infoarti.stamonza@gmail.com – vicolo Lambro, 1 Monza
Franco Rizzetto
EDO KORYU DAKO – L’arte che vola
fino al 9.10.2025
FMArt studio
via Boito 49a, Monza – info.fmastudio@gmail.com
Alice Prosperi, Pier Maurizio Greco, Pasquale Manella, Livio Ninni, Tris.To.Quads
MOVING ART
fino al 18.10. 2025
LEO Galleries
via De Gradi, 10 Monza – info@leogalleries.it
Andreoni, Ambrosi, Baldessari, Crali, D’Anna, Depero, Di Lazzaro, Tato
FUTURISMO
fino al 14.10.2025
MMM MATTEO MARIA MAPELLI ART
via Zucchi, 26 Monza – matteomariamapelli@gmail.com
Anselmo Bucci
CACCIATA DAL PARADISO TERRESTRE
fino al 31.10.2025
MUSEI CIVICI MONZA
Via Regina Teodolinda, 4 – info@museicivicimonza.it
Ugo La Pietra
IL GIARDINO DELLE DELIZIE
GEOGRAFIE SENSIBILI
fino al 2.11.2025
VILLA CONTEMPORANEA
via Bergamo, 20 Monza – galleriavillacontemporanea@gmail.com
Elisa Cella, Nicola Evangelisti, Mahnaz Ekhtiary, Loredana Galante, Nadia Galbiati, Camilla Marinoni, Andrea Meregalli, Matteo Su
THIS IS THE END
fino al 29.11.2025