“La Botega”, una mostra a Lissone celebra l’arte di lavorare il legno nei secoli

La mostra allestita a Palazzo Terragni, verrà inaugurata sabato 20 settembre alle 17. Il taglio del nastro è stato affidato a due artigiani simbolo: Pierino Zappa (nato il 22 ottobre 1925) ed Egidio Arosio (nato il 24 novembre 1926 della storica famiglia I Bumbit)

La Botega” è il titolo scelto per caratterizzare un evento per celebrare il ruolo dell’artigianato artistico a Lissone e riproporre ai visitatori il percorso dei mestieri d’arte dapprima (nel 1300) quella della lavorazione dei panni di lana, quindi (dal 1800) quella della lavorazione del legno. La mostra allestita a Palazzo Terragni, verrà inaugurata sabato 20 settembre alle 17. Il taglio del nastro è stato affidato a due artigiani simbolo: Pierino Zappa (nato il 22 ottobre 1925) ed Egidio Arosio (nato il 24 novembre 1926 della storica famiglia I Bumbit).

Un’impegnativa ricerca sostenuta da Silvano Cazzaniga ebanista impegnato nella salvaguardia dell’artigianato artistico conosciuto e apprezzato in città per le molteplici iniziative finalizzate a sostenere discipline sportive autoctone (in particolare lo sci di fondo) poi fiancheggiato e sorretto nelle ricerche storiche dall’impegno di Greta Cazzaniga e di Stamatis Kalogerakos.

A Palazzo Terragni saranno esposti attestati, diplomi e documentazioni delle attività produttive, delle molteplici attività, della scuola di disegno e di intaglio, delle manifestazioni e dei personaggi che hanno svolto la loro attività di maestri d’arte in Lissone fino al 1970.

Testimonianze di una vitalità di un paese che, nonostante fosse nelle vicinanze delle grandi città di Monza e Milano, seppe essere sotto i riflettori, non solo dei mass media locali, provinciali e regionali, ma soprattutto di quelli nazionali ed extracontinentali.

La mostra ha privilegiato l’esposizione di attestati del mondo artigianali corredandoli con semplici e brevi commenti, nella consapevolezza che si tratta solo di una piccola documentazione, considerando che nel 1955 erano più di 2000 le attività artigianali nel settore del mobile e dell’arredamento operanti a Lissone. Questo può far immaginare al visitatore la vitalità che ha caratterizzato Lissone per diversi secoli e le ha permesso di essere protagonista sul mercato mondiale del mobile con la denominazione “Lissone Capitale del Mobile”.

L'autore

Decano dell’informazione sportiva brianzola, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976. Appassionato di calcio, impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica, tiro con l’arco, ski-roll, sci di fondo, nuoto sincronizzato etc.).