Besana in Brianza, il teatro entra in casa: ecco “La Cosa Principale”

Lo spettacolo interpretato sarà "La Cosa Principale", con protagonista l'attrice Laura Cleri. La finalità è sostenere l'attività dell'associazione Le Perle di Lunia
Besana in Brianza 2025 teatro
Laura Cleri in azione

Un appartamento che si trasforma in teatro, un monologo intenso e un momento di condivisione all’insegna della prevenzione. Sabato 13 settembre, alle ore 19, la città di Besana in Brianza ospiterà “La Cosa Principale”, spettacolo curato e interpretato dall’attrice Laura Cleri, promosso dall’associazione Le Perle di Lunia. Una serata speciale che unisce arte e solidarietà per sensibilizzare sul tema del tumore testa-collo, su cui l’associazione è impegnata quotidianamente. Al termine della rappresentazione, i partecipanti potranno prendere parte a un aperitivo conviviale. I posti disponibili sono soltanto 25 e la partecipazione prevede un’offerta libera a partire da 15 euro, che comprende spettacolo e aperitivo. Le prenotazioni sono possibili scrivendo a info@leperledilunia.it.

Teatro: protagoniste sulla scena la Nonna e la Nipote

“La Cosa Principale” nasce dal romanzo “Mal di pietre” di Milena Agus e porta in scena la storia di due donne di generazioni diverse: la Nonna, con la capacità di amare ciò che non le è concesso vivere, e la Nipote, che desidera trasmettere la sua memoria. Il racconto prende forma nella casa di via Manno a Cagliari, distrutta dai bombardamenti nel 1943, ricostruita e divenuta custode del segreto della vita della protagonista. La forma del monologo, pensata per piccoli spazi, si fonda sulla vicinanza tra attore e spettatore, creando un’esperienza intima e coinvolgente.

Teatro: interprete della proposta è Laura Cleri

Lo spettacolo è stato portato in appartamenti privati, musei e alberghi, con l’obiettivo di stabilire un rapporto diretto con il pubblico. Laura Cleri, attiva dal 1982 presso il Teatro Stabile di Parma (oggi Fondazione Teatro Due), vanta collaborazioni con registi come Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Mario Martone, Armando Punzo, Valerio Binasco, Claudio Longhi e Davide Livermore. Da oltre vent’anni è aiuto regia di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza del carcere di Volterra. Parallelamente ha sviluppato un percorso di ricerca sulla memoria della Resistenza, con lavori come “Una eredità senza testamento” ed “È festa!”. Il suo progetto più recente è proprio “La Cosa Principale”, già presentato anche all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

L'autore

Laureata in Comunicazione e media digitali, sono una giornalista freelance. Collaboro con Il Cittadino di Monza e Brianza, dove seguo la cronaca di Giussano e Besana. Mi occupo di cronaca, politica e salute e benessere anche per testate di rilevanza nazionale.