Vimercate – I bambini padroni incontrastati della città per due giorni. Fine settimana clou sabato 13 e domenica 14 giugno per la "Città dei ragazzi" e il festival teatrale "Una città per gioco", giunti quest’anno alla 18esima edizione. La kermesse, partita ufficialmente due settimane fa, ha proposto in poco più di due giorni una miriade di iniziative, da mattina a sera, nei punti nevralgici della città.
Lo slogan scelto per l’edizione 2009 è “nati nella rete”, un richiamo esplicito al 40esimo anniversario della nascita di Arpanet, l’antenato di Internet. E proprio il rapporto tra i bambini e il web, unito all’interrogativo se per i più giovani internet sia da considerare un’opportunità o una minaccia, è il filo conduttore di tutti gli eventi. Ieri pomeriggio, nel frattempo, l’auditorium della biblioteca ha fatto da cornice all’inaugurazione del Vimercatino (www.vimercatino.it), il nuovo sito interamente dedicato ai bambini di Vimercate.
Il programma di sabato è stato aperto al teatro del centro giovanile Cristo Re di via Valcamonica, con la prima nazionale dello spettacolo "Pandistelle", firmato da Thalassia e Maccabè Teatro di Mesagne (Brindisi). Il programma del festival teatrale ha previsto spettacoli nell’arco di tutto il weekend a Spazio Capitol, nella palestra della scuola elementare Filiberto e allo Sbaraglio. Anima e cuore della rassegna sono stati la cooperativa Tangram, che quest’anno taglia il prestigioso traguardo dei 30 anni di attività, e diverse associazioni senza le quali non sarebbe possibile organizzare la maggior parte degli eventi in calendario.
Epicentro della Città dei ragazzi, come da tradizione, il centro storico e, in particolare, il cortile di Villa Sottocasa, parco e palazzo Trotti, piazza Roma, via Papa Giovanni XXIII e parco Sottocasa. Tra i tanti spettacoli in programma, merita di essere messo in evidenza quello di domenica a parco Trotti: di scena la compagnia teatrale Il Draghetto di L’Aquila, colpita duramente dal terremoto dello scorso 6 aprile che ha distrutto il suo spazio, il teatro Dedalus, che si trovava nel pieno centro della città abruzzese. Vimercate ha raccolto l’appello lanciato dalla compagnia, intenzionata a ricostruire il suo teatro e la sua vita.
Simone Pace