Biennale giovani SerrOne:vetrina d’arte contemporanea

Biennale giovani SerrOne:vetrina d’arte contemporanea

Monza – Si inaugura giovedì 18, alle 18, una delle manifestazioni più importanti del panorama artistico contemporaneo, soprattutto per quanto riguarda le giovani generazioni. E’ SerrOne, la Biennale giovani di Monza: un’occasione per trasformare il Serrone della Villa Reale in un palcoscenico dove si confronteranno trenta giovani promesse dell’arte italiana, selezionate da cinque noti critici: Daniele Astrologo Abdal che ha invitato Cristian Chironi, Christian Niccoli, Mariagrazia Contorno, Luca Pozzi, Claudia Bozzoli e Sara Rossi; Valentina Gensini che ha invitato Meris Angioletti, Martina della Valle, Jacopo Miliani, Valerio Rocco Orlando, Caterina Pecchioli e Pietro Ruffo; Ivan Quaroni che ha invitato Silvia Argiolas, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Massimo Gurnari, Giuliano Sale e Giuseppe Veneziano; Michele Tavola che ha invitato Orsola Clerici, Luca Conca, Cinzia Fiorese, Daniela Novello, Alessandro Sanna e Gaia Scaramella; infine Marco Tonelli che ha invitato Nicola Brigantini, Christian Breed, Roberto Caruso, Luca Padroni, Sandro Palmieri e Paolo Piccozza. Un appuntamento importante, non solo per l’arte, per l’arte contemporanea, per i giovani artisti contemporanei; un appuntamento importante anche per la città di Monza, che tiene a diventare punto di riferimento, dapprima regionale, poi nazionale e, se possibile, internazionale, per i giovani che desiderano affermarsi nel vasto panorama della contemporaneità artistica. Un panorama che, anche tra le pareti del Serrone (antica limonaia del re), mostra la sua varietà, la sua pluralità: pittura e scultura lasciano il posto, prevalentemente, all’installazione, al video, al multimediale. Oltre al privilegio di essere stati selezionati da noti critici, alcuni artisti avranno l’ulteriore opportunità di vedere la propria opera acquisita da parte del Comune di Monza, al fine di arricchire le Raccolte civiche monzesi. Un appuntamento, quello con la Biennale giovani, che affonda le sue radici negli anni 50, con il Premio Città di Monza; un Premio che, nel 2005, si è rinnovato trasformandosi nell’iniziativa SerrOne Biennale Giovani Monza, esprimendo, anche con una nuova denominazione, la volontà di rivolgere l’attenzione ai giovani talenti, per indagare le espressioni più attuali della creatività. L’intera manifestazione gode del supporto organizzativo, oltre che dell’amministrazione, anche del Rotary Club Monza che, dal 2005, quando ha ripreso in mano l’iniziativa, si batte affinché diventi un appuntamento imprescindibile per chiunque si occupi o si interessi di arte: “La Biennale giovani è un bene della comunità” è la riflessione, tanto sintetica quanto efficace di Giulio Colombo, attuale presidente del Rotary Club Monza. L’invito, quindi, è di visitarla.
Elena Lampugnani

SerrOne 18 giugno- 30 agosto; mar-ven 10-13 e 15-18; sab-dom 10-18. Info 039.322086 o www.serrone.info. Ingresso libero.