Trezzo sull’Adda – Il castello visconteo di Trezzo sull’Adda farà parte dei “Castelli del Ducato”. Il progetto di valorizzazione delle antiche magioni presenti sul territorio lombardo è stato sottoscritto questa settimana da Guido Colombo, sindaco di Somma Lombardo, comune che ha lanciato il progetto di cooperazione territoriale europea. Lo scopo è quello di tracciare un “percorso” che si snodi, con partenza al castello visconteo di Milano, sino ai castelli di Bellinzona, rientranti nel patrocinio dell’umanità dell’Unesco, valorizzando le fortificazioni, le architetture e i centri urbani fondati o ampliati durante la dominazione del ducato di Milano, da metà Trecento e metà Cinquecento.
“Somma Lombardo – ha spiegato con orgoglio il sindaco Guido Colombo – è presa come modello nella valorizzazione del patrimonio culturale. Questo progetto assume un rilievo fondamentale per la promozione turistica del nostro territorio e dunque offre ampie possibilità di crescita alla nostra città, al suo commercio, all’economia, alla società”. Il progetto ha fatto richiesta di contributo europeo, vi parteciperanno, oltre a Trezzo ed a Somma, moltissime antiche strutture, tra le quali il castello di Masnago, la rocca Borromeo di Angera, il castello Visconti Castelbarco di Cislago, il castello visconteo di Fagnano Olona, il castello di Azzate, il castello visconteo di Vogogna, il castello Mattarella a Domodossola, il ponte visconteo di Trasquera ed il castello visconteo sforzesco di Novara. Silvia Brambilla