Si è spento Luigi Bidin,seregnese d’Australia

Si è spento Luigi Bidin,seregnese d’Australia

Seregno – L’ultima volta è stato in città l’estate scorsa: almeno un paio di volte all’anno tornava infatti a Seregno, sua città natale, portando magari ad amici e conoscenti pepite e minerali, che in questi ultimi anni avevano attirato l’attenzione della sua attività.
In una clinica di Perth, in Australia, dove viveva, si è spento a seguito di un ictus fulminate il 23 dicembre, alle 6.30locali, Luigi Bidin, 66 anni, nato a Seregno l’8 maggio 1943 nel quartiere Lazzaretto. Ha lasciato nel pianto la moglie Giuliana il fratello dom Celso, monaco benedettino di Monte Oliveto, le sorelle Anna Maria, Lucia e Rosaria. Era figlio di Antonio un famoso capomastro della città, un artigiano edile che ha fatto un po’ la storia della città nel settore.
Aveva iniziato a lavorare a 11 anni, appena conclusa la quinta elementare. Si era aggregato al padre di giorno e di sera aveva seguito i corsi della gloriosa scuola “Arti e mestieri” dell’oratorio San Rocco, poi a Milano nella scuola di arte muraria per un’ulteriore specializzazione. A 16 anni e 4 mesi aveva ottenuto il diploma di “assistente edile”, il più giovane della storia. A 27 anni, per la sua grande capacità, veniva chiamato dal governo australiano che cerca specializzati nell’arte edile. Lasciava parenti e conoscenti e con l’amico fedele Felice Pirovano, detto Truin, di via Stoppani, e raggiungeva l’Australia. Un viaggiare al buio che gli ha portato fortuna. Rientrava in città per un periodo di riposo almeno due volte all’anno. Un personaggio estroso, dotato di grande intraprendenza.
p.v.