PoesiaPresente, viva la parolae il suo potere evocativo

PoesiaPresente, viva la parolae il suo potere evocativo

Monza – E’ al quinto anno, “l’anno della maturità”, la stagione poetica di “PoesiaPresente” che si inaugura giovedì 3 febbraio, alle 21, al teatro Binario 7 di Monza. “Siamo nati nel 2006 – ricorda il poeta e direttore artistico Dome Bulfaro – e in questi cinque anni abbiamo coltivato l’ecosistema poetico di questo territorio. Grazie ad un lavoro da cultori del fare, sono stati presentati in Monza e Brianza molti dei maggiori poeti italiani e autori di primo piano provenienti da India, Stati Uniti, Singapore e da molti Paesi d’Europa”.

Gli eventi e i laboratori nelle scuole promosse da PoesiaPresente, solo nell’anno 2010, hanno sfiorato le 8000 presenze. Tanti anche i progetti di poetry therapy ideati e sostenuti dalla rassegna. La stagione 2011 si annuncia come la prova di maturità e vede in cartellone autori come Alessandro Bergonzoni, il cubano Alexis Diaz Pimienta, l’inglese Stephen Watts, ma anche una produzione teatrale e due pubblicazioni. In febbraio verrà proposto per la prima volta a Monza, accompagnato dal libro con dvd, Milano Ictus spettacolo poetico, nato dall’officina dell’associazione culturale Mille Gru, che ha debuttato con grande successo al teatro Filodrammatici di Milano. In marzo verrà presentata la pubblicazione trilingue (italiano, inglese e farsi) di una delle più importanti poetesse iraniane, edita per la prima volta in Italia a cura di PoesiaPresente.

«Si tratta di una proposta culturale di qualità – commentano Dario Allevi, presidente della provincia e l’assessore alla cultura Enrico Elli – che trova nella provincia un’occasione per essere esportata: ogni anno partecipano a questa bella rassegna numerosi Comuni e le diverse iniziative trovano ospitalità nelle biblioteche e nei teatri. Si crea, così, una rete virtuosa in grado di promuovere cultura”. Per Alfonso Di Lio, assessore alla cultura a Monza “PoesiaPresente,grazie alla presenza di poeti di fama internazionale, dà un sempre maggiore rilievo alla nostra città, ormai riconosciuta come una delle principali sedi di produzione culturale”.
Dopo l’anteprima il 20 gennaio alla biblioteca San Gerardo di Monza, all’insegna dei giovani autori del territorio nati negli anni Ottanta, la quinta stagione di poesia contemporanea, riparte giovedì 3 febbraio al teatro Binario 7 di Monza, alle 21.

Questo teatro ospita quest’anno quattro appuntamenti della stagione poetica che farà tappa anche a Lissone (biblioteca civica), Milano (teatro Filodrammatici), Cornate d’Adda (Biblioteca Civica), Agrate (scuola primaria), Brugherio (biblioteca e scuole primarie), Bellusco (scuola primaria), Bernareggio (scuola secondaria), Villasanta (scuole primarie e Teatro Astrolabio) per tornare di nuovo a Monza alla biblioteca di San Rocco. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero tranne lo spettacolo del 24 febbraio, che prevede un biglietto a 10 euro (ridotto 6 euro per under 18 e over 65,abbonati Teatro Binario 7, allievi Scuola delle Arti). Prenotazioni alla biglietteria del teatro (039/2027002). Il calendario completo della rassegna e gli appuntamenti nei diversi comuni della provincia sono al sito www.poesiapresente.it.
Rosella Redaelli