Diventare meccanici di Formula1Nasce la scuola in autodromo

Si chiama Mts, Motorsport techincal school ed è la prima e, per ora, unica scuola italiana per meccanici di auto da corsa. Ha appena aperto i propri corsi all'autodromo di Monza.
Diventare meccanici di Formula1Nasce la scuola in autodromo

Monza – Anche l’Italia avrà la sua scuola per meccanici da competizione. È stata battezzata Motorsport Technical School – MTS e nasce dalla collaborazione di Eugenia Capanna, ex pilota e team manager nel Motorsport, con Confartigianato Motori e Istituto Luigi Gatti, promossa dalla Provincia di Monza e Brianza. L’idea scaturisce da anni di esperienza nel mondo del Motorsport e dalla necessità, da parte delle squadre da corsa, di poter contare su meccanici altamente specializzati.

MTS è il primo e unico corso di formazione tecnica superiore nel mondo delle auto da corsa. La scuola offre un’esperienza di tirocinio nei più affermati team sportivi italiani e esteri, coniugando teoria e pratica nelle officine, e rilascia una certificazione unica da parte di soggetti leader nei rispettivi settori. L’istituto ha l’obiettivo di formare e specializzare meccanici da competizione con lezioni teoriche e attività pratica su auto da corsa, sia a ruote scoperte (Formula) che a ruote coperte (GT – Turismo).

Il corso ha una durata di 150 ore articolate in più week-end (venerdì e sabato) da novembre a marzo e si svolgerà in aula, officina e in circuito. I corsi tratteranno gli aspetti tecnici, metodologici e pratici del lavoro di un meccanico da competizione, con particolare riferimento alle parti meccaniche delle auto da corsa e alle dinamiche migliorative delle performance (l’assetto, l’aereodinamica, la telemetria). Durante le lezioni interverranno autorevoli rappresentanti di Motorsport e saranno previste visite ad aziende di riferimento nel settore.

Al corso seguirà una stagione agonistica di tirocinio presso importanti team internazionali. La scuola, che potrà ospitare annualmente fino a un massimo di 20 partecipanti, è rivolta agli studenti di scuole superiori con indirizzo meccanico, ai meccanici che vogliano avvicinarsi al mondo delle corse, a team che decidano di investire sulla formazione del proprio personale.