Monza – All’inizio di ottobre avevano lasciato Monza col primo posto nel girone di qualificazione degli Europei e la possibilità di conquistare in Serbia un biglietto per le Olimpiadi di Londra 2012. Poi l’Italia di Massimo Barbolini aveva perso di vista l’obiettivo e, eliminata in semifinale, aveva chiuso la manifestazione continentale al quarto posto. Ora, alla World Cup in Giappone, le ragazze dell’Italvolley sono a un passo dall’obiettivo olimpico: otto vittorie in altrettante partite, Brasile e Serbia battuti per 3-0 e qualificazione matematica rimandata all’ultima partita, contro il Kenya.
Da mercoledì mattina il programma riparte con gli ultimi tre turni di gioco, quelli decisivi per la vittoria finale e la qualificazione che premierà soltanto tre delle squadra presenti: discorso che sembra ristretto all’Italia, capolista con 23 punti, Stati uniti (21), Cina (19) e Germania (18). In realtà spera in un miracolo anche il Giappone, che di punti ne ha 16, ma che ha un doppio scontro diretto con americane e tedesche.
In casa azzurra si respira l’aria dei momenti belli. Tra l’Italia e la sua speranza di trasformare la sfida con gli Usa in una vera finale, c’è il match di del 16 novembre alle 7 italiane contro la Germania, nella riedizione della semifinale europea fatale alle azzurre. Il sestetto tedesco, vicecampione d’Europa, allenato dall’italiano Guidetti ha sin qui fatto bene. È l’unica squadra che è stata capace di fermare gli Stati Uniti, anche se poi ha parzialmente vanificato la sua impresa cedendo al tie-break alla Dominicana. Poco più di 40 giorni fa la Germania nella semifinale continentale buttò fuori le azzurre dalla finale. L’andamento del match lasciò poco spazio alle parole. A Tokyo il sestetto azzurro vuole prendersi la rivincita.
Intanto sono arrivati anche gli uomini. Dopo l’All Star Volley di Monza la nazionale azzurra, che da domenica prossima sarà impegnata a sua volta nella Coppa del Mondo, è arrivata lunedì mattina a Tokyo, direttamente da Milano Malpensa. I quattordici azzurri leggermente affaticati hanno iniziato subito a lavorare e nel pomeriggio hanno sostenuto una seduta di riattivazione in palestra pesi. Come è noto il ct Mauro Berruto ha dato fiducia a 12 dei 14 quattordici vicecampioni d’Europa (Travica, Boninfante, Lasko, Sabbi, Birarelli, Buti, Mastrangelo, Savani, Parodi, Zaytsev, Bari e Giovi), le uniche novità sono Fei e Rosso.