Venerdì di passione per i trasportiSciopero generale, possibili disagi

Disagi per chi viaggia a causa dello sciopero nel settore dei trasporti proclamato dai sindacati di base per l'intera giornata. Lo stop, con modalità diverse, interesserà a livello nazionale tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, dove potrebbero esserci più difficoltà per il maggior numero di sigle che scioperano, a quello ferroviario, a quello aereo.
Venerdì di passione per i trasportiSciopero generale, possibili disagi

Monza – Disagi per chi viaggia a causa dello sciopero nel settore dei trasporti proclamato dai sindacati di base per l’intera giornata. Lo stop, con modalità diverse, interesserà a livello nazionale tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, dove potrebbero esserci più difficoltà per il maggior numero di sigle che scioperano, a quello ferroviario, a quello aereo. I sindacati protestano contro le “manovre del governo Monti”. In particolare lo sciopero interesserà a livello nazionale per l’intera giornatatutti i settori per i lavoratori iscritti all’Orsa e all’Usb, Slai-Cobas, Cib-Unicobas, Snater, Usi, Sicobas.

Sciopereranno per 4 ore i lavoratori del trasporto pubblico locale iscritti al Cub. Sempre il Cub ha indetto un altro sciopero di otto ore dalle 9 alle 17 nel trasporto ferroviario. Salve comuqnue in ogni caso le fasce di garanzia. Disagi in vista anche per chi vola. A scioperare saranno per Alitalia i piloti iscritti all’Anpav dalle 13.13 alle 17.30 e gli assistenti di volo dell’Rsa-Usb per 24 ore. Revocato invece da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Avia lo sciopero degli assistenti di volo. Stop invece per l’intera giornata dei lavoratori di Meridiana Fly: ad astenersi dal lavoro saranno i piloti dell’Unione piloti e gli assistenti di volo dell’Usb.

A Milano, dove il prefetto ha disposto la precettazione dei macchinisti della linea rossa della metro, l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 a chiusura, con il servizio della linea M1 garantito fino alle 18. Ferrovie dello Stato precisa comunque che “per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18.00 alle ore 21”.