Desio, allo sportello solidarietàstranieri sempre più numerosi

Con le nuove norme comunitarie, aumentano gli immigrati che chiedono aiuto allo sportello del Gruppo solidarietà stranieri, aperto in Comune, per sbrigare le pratiche burocratiche, necessarie per ottenere documenti e permessi di soggiorno.
Desio, allo sportello solidarietàstranieri sempre più numerosi

Desio – Con le nuove norme comunitarie, aumentano gli immigrati che chiedono aiuto allo sportello del Gruppo solidarietà stranieri, aperto in Comune, per sbrigare le pratiche burocratiche, necessarie per ottenere documenti e permessi di soggiorno. Nei primi 3 mesi del 2012, l’associazione ha registrato 128 utenti, con una media di 12-14 persone al giorno. In tutto il 2011 invece sono stati 379 gli utenti dello sportello informativo. Un numero leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti. L’afflusso record era stato registrato nel 2008, con 481 utenti. Fino al 2008 la crescita è stata costante: nel 2003, gli utenti erano 208.

“I numeri di quest’anno- spiegano dal Gruppo solidarietà stranieri- riflettono la situazione di crescente normalizzazione demografica dell’utenza, segno di un radicamento sul territorio della popolazione straniera. Ne sono indici, da un lato, la popolazione dei minori di 18 anni e in gran parte nata nel nostro Paese e, dall’altro, il costante aumento di nuovi cittadini residenti in seguito alla ricongiunzione famigliare”. L’associazione fornisce anche un “identikit” dell’utente: a chiedere informazioni sono soprattutto gli uomini.

Sempre più giovani: è aumentata infatti la fascia dei 18 – 30 enni, rispetto agli over 40. Diminuiscono i pakistani che chiedono aiuto (la comunità è tra le più numerose sul territorio) . Crescono invece gli albanesi, per cui ora è più semplice ottenere i permessi di soggiorno. Cosa chiedono ai volontari dello sportello? Soprattutto un aiuto nella compilazione dei moduli per avere permesso e carta di soggiorno e informazioni sulle leggi.

Molti chiedono anche informazioni e prenotazioni per il test di lingua italiana, necessario per ottenere la carta di soggiorno di lunga durata. Aumentano i casi di stranieri precari o disoccupati. E anche gli immigrati che vivono fuori Desio, per esempio a Cesano o Bovisio dove non c’è questo tipo di servizio. “Lo sportello- spiegano dall’associazione- svolge un’attività in linea col bisogno crescente e radicato di integrazione”. Lo sportello è aperto il martedì dalle 18.30 alle 20, in municipio.