Monza – Oltre 1.500 studenti hanno partecipato alla quarta edizione delle Monziadi, ma con la testa tutta da un’altra parte in una giornata segnata dal tragico attentato a Brindisi, costato la vita a una studentessa di 16 anni. Gli studenti monzesi e della Brianza hanno voluto quindi marciare insieme per sottolineare l’importanza della legalità.
L’evento è promosso dal polo per la legalità che ha sede presso l’istituto superiore Hensemberger e coinvolge le scuole del territorio. Il corteo è partito dai giardini della Villa Reale attraversando il parco per concludersi a cascina San Fedele dove sono stati premiati i lavori realizzati per il concorso incentrato sul tema “Bisogna lottare l’esasperato individualismo, l’egoismo e l’indifferenza” nato da un’affermazione del giudice Falcone.
Per tutti i presenti è stata un’occasione di condivisione e crescita; oltre agli studenti anche molti docenti e diverse autorità hanno presenziato come Nicolò Mannino, presidente del parlamento della legalità, Umberto De Matteis, vicepresidente nazionale, Pierfranco Maffè, assessore all’istruzione del comune di Monza, Luigi D’Ambrosio, capitano dei Carabinieri della compagnia di Monza, alcuni rappresentanti della comunità Simpatia di Valmorea in provincia di Como e alcuni ragazzi di Palermo.
Alessandra Sala