Matteo Morandi e le farfalle d’oroEcco l’Aeronautica per Londra

Il vicecampione europeo degli anelli Matteo Morandi, le farfalle della ginnastica ritmica capitanate da Elisa Santoni. Sono soltanto alcuni dei circa trenta atleti dell'Aeronautica militare qualificati per l'Olimpiade di Londra e presentati a Roma.
Europei di ginnastica artisticaMatteo Morandi azzanna il bronzo

Vimercate – Il vicecampione europeo degli anelli Matteo Morandi, le farfalle della ginnastica ritmica capitanate da Elisa Santoni, le star del beach volley Greta Cicolari e Marta Menegatti, l’iridato della spada Paolo Pizzo e tanti altri campioni nella scherma azzurra. Sono soltanto alcuni dei circa trenta atleti del Centro Sportivo dell’Aeronautica militare già qualificati per l’Olimpiade di Londra: una formazione da record presentata martedì mattina a Roma nella sala degli Eroi di Palazzo Aeronautica. E pronta a partire per i Giochi con tante speranze di medaglia.

«Avere tanti atleti qualificati per l’Olimpiade è un orgoglio indiscutibile – ha spiegato il Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare Giuseppe Bernardis – Nello sport la passione, l’impegno, la forza, il sudore e a volte anche la sofferenza sono prerogative essenziali, e il nostro centro sportivo nasce con un dna sportivo. Voglio fare un grande in bocca al lupo ai ragazzi: a noi piace vincere, faremo di tutto per supportarvi». Alla presentazione degli atleti dell’Aeronautica ha partecipato anche il presidente del Comitato olimpico nazionale Giovanni Petrucci.

Due tra i nomi più prestigiosi del gruppo dell’Aeronautica sono ancora all’inseguimento di Londra 2012. Si tratta del fiorettista Andrea Baldini, escluso all’ultimo momento dai Giochi di Pechino per una questione di doping sospetto poi risultata infondata, e Andrew Howe. L’atleta è alle prese con la lunga riabilitazione da un infortunio al tendine d’Achille e per questo non parteciperà alla gara del salto in lungo, la sua specialità. Ha speranze di qualificarsi sui 200 metri (dove se la vedrebbe con Usain Bolt e Christophe Lemaitre, tanto per dirne due): per farlo deve tornare al personale di 20”28 (o meno) che risale al 2004.